Biopsia mammaria, all’ospedale di Circolo sarà più facile e veloce
Una sola puntura per prelevare più campioni di tessuto da esaminare. È il vantaggio più rilevante offerto dal nuovo sistema adottato nel Centro di Senologia dell’Ospedale di Circolo
Una sola puntura per prelevare più campioni di tessuto da esaminare. È questo, in estrema sintesi, il vantaggio più rilevante, dal punto di vista della paziente, offerto dal nuovo sistema per biopsia mammaria adottato nel Centro di Senologia dell’Ospedale di Circolo. Una sola puntura, quindi minore disagio per la paziente e maggiore rapidità di esecuzione.
Dal punto di vista dei clinici, invece, la nuova apparecchiatura acquisita offre maggiore precisione nel campionamento, soprattutto per i noduli di piccole dimensioni, e un netto incremento della praticità di utilizzo.
La biopsia mammaria consiste nel prelievo di frustoli di tessuto da esaminare per giungere ad una diagnosi certa ed accurata e decidere di conseguenza se è necessario intervenire chirurgicamente o meno. Con questa nuova apparecchiatura diventa possibile eseguire il campionamento di una lesione per aspirazione sotto guida ecografica e non solo mammografica. In altre parole, il fatto che il prelievo avvenga per aspirazione offre la possibilità di estrarre una quantità maggiore di materiale, garantendo grande precisione nella diagnosi. D’altro canto, il fatto che il campionamento possa avvenire sotto guida ecografica presenta una serie di vantaggi rispetto alla precedente procedura stereotassica (o a guida mammografica): la paziente è più comoda, la procedura più veloce e il radiologo è in grado di raggiungere noduli posti in qualsiasi posizione, anche alla periferia della mammella, cosa che con la guida mammografica risulta difficoltosa se non impossibile.
La decisione dell’Azienda Ospedaliera di arricchire il parco tecnologico del Centro di Senologia con questa nuova apparecchiatura procede nella direzione di favorire diagnosi sempre più precise e certe, riducendo il ricorso all’intervento chirurgico ai soli casi in cui è confermata la presenza di lesioni maligne.
«Il prelievo di tessuto con la nuova apparecchiatura – spiega Cristiana Vanoli, responsabile della Struttura Semplice di Diagnostica Senologica – trova indicazione in casi selezionati, ed è estremamente utile nelle biopsie di piccoli noduli e di lesioni di dubbia natura, già valutate con mammografia, ecografia ed esame citologico mediante ago aspirato risultato inconcludente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.