Fondazione Cariplo compie 30 anni
Ha contribuito alla realizzazione di oltre 35 mila progetti nel campo dell’Arte e Cultura, per l’Ambiente, per la Ricerca Scientifica e per il Sociale, mettendo a disposizione di queste iniziative oltre 3,5 miliardi di euro
Fondazione Cariplo compie 30 anni. Da quando è nata nel 1991 la Fondazione ha raccolto una eredità centenaria, quella della Cassa di Risparmio delle province lombarde Cariplo, che, oltre a quella bancaria, svolgeva attività filantropiche fin dal 1816 sotto la guida della Commissione Centrale di Beneficenza lo stesso nome mantenuto ancora oggi dall’organo di indirizzo dell’ente filantropico proprio a confermare il legame storico e valoriale con quelle radici. Nei primi anni di vita Cariplo ha definito un metodo con cui operare, si è strutturata attraverso strategie, ambiti di intervento e professionalità capaci di rendere concreta la propria missione che guarda le persone, le comunità, il territorio, e che consiste nel sostenere progetti degli enti non profit in Lombardia e nelle province piemontesi di Novare del Verbano Cusio Ossola.
Da sempre fondazione Cariplo a concentrato il proprio impegno in quattro settori di intervento: ambiente, Arte e Cultura, ricerca scientifica, servizi alla persona.
In questi 30 anni Fondazione Cariplo ha contribuito alla realizzazione di oltre 35 mila progetti nel campo dell’Arte e Cultura, per l’Ambiente, per la Ricerca Scientifica e per il Sociale, mettendo a disposizione di queste iniziative oltre 3,5 miliardi di euro.
2298 progetti sostenuti nel settore ambiente per 214,1 milioni di euro, 13786 progetti sostenuti nel settore arte e cultura per 1161,2 milioni di euro, 2338 progetti sostenuti nel settore ricerca scientifica per 538,1 milioni di euro, 17178 progetti sostenuti nel settore servizi alla persona per 1735 milioni di euro.
TERRITORIO VARESE
Nel territorio di Varese in questi 30 anni di attività sono stati sostenute 1859 iniziative donando al territorio 163 milioni di euro. Qualche esempio: il progetto “Palazzo Verbania, gli archivi di Piero Chiara e Vittorio Sereni” (contributo 1 milione di euro) del Comune di Luino, la realizzazione del “Polo museale del Medioevo nel Seprio” presso l’ex Monastero di S. Maria Assunta in Comune di Cairate ( 2,5 milioni di euro), la riqualificazione dell’ala ex Liceo della sede di Venegono Inferiore ( 1 milione di euro), il progetto “New Pilot – Nuovo impianto pilota per la produzione di sostanze naturali da microorganismi della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (contributo 1,3 milioni di euro), il progetto “Centro Multiservizi per le Disabilità e la Famiglia” – Fondazione per disabili Intellettivi e Relazionali Renato Piatti (1,2 milioni di euro), l’iniziativa di rafforzamento materiale ed immateriale della filiera Life Science in Provincia di Varese (1350000 euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.