Gli Amici di Nonna Quercia: «Pedemontana rispetti gli impegni»
Alcuni membri del comitato sono tornati nel bosco a difendere la pianta mentre i boscaioli di Pedemontana si avvicinano ma la società ribadisce: «Stiamo riprogettando la vasca di laminazione, la quercia non verrà toccata»
Ancora una volta insieme per difendere Nonna Quercia, la pianta secolare che svetta al limite del bosco del Rugareto a Gorla Minore. Ieri alcuni membri del comitato che difende Nonna Quercia hanno indetto una conferenza stampa per riportare l’attenzione sull’albero secolare e sul suo bosco mentre Pedemontana è giunta, nei giorni scorsi, sul posto per recintare e picchettare il bosco. In quel tratto, infatti, scorrerà un tratto dell’autostrada che collegherà Varese a Bergamo e proprio in quel punto è prevista una grande vasca di laminazione che servirà a raccogliere l’acqua piovana. «Pedemontana ci aveva promesso che avrebbe spostato la vasca ma ora stanno picchettando – annuncia Carla Castellanza con preoccupazione – spero che Pedemontana non si sia rimangiata la promessa di salvare quest’albero».
L’avvicinarsi delle ruspe, infatti, ha preoccupato gli abitanti della zona che temono di veder stravolto il paesaggio agricolo che da secoli contraddistingue la zona di Cascina Deserto ma la società che sta costruendo l’autostrada rassicura tramite il suo ufficio stampa: «Pedemontana ribadisce l’intenzione di salvare quella pianta – fanno sapere – non è nostra intenzione abbatterla e i lavori di questi giorni sono propedeutici proprio allo spostamento della vasca. Abbiamo picchettato l’area perchè una parte del bosco di robinie verrà abbattuto mentre cercheremo di salvare più piante possibile insieme a Nonna Quercia».
La presenza dei tecnici in questi giorni è finalizzata proprio al riposizionamento, tramite sistemi gps, della vasca di laminazione mentre nessuna pianta è stata ancora toccata da Pedemontana: «In realtà, a est di Nonna Quercia, qualcuno ha disboscato ma non siamo stati noi – fanno sapere da Pedemontana – è stata tagliata un’ampia porzione di bosco».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.