Il “Boomerang” di Maciachini alla cascina Brughetto
il cantante–attore proporrà nel cortile della Cascina Brughetto, il suo nuovo spettacolo, che promuove l’ultimo album "Il boomerang di Dante"
Venerdì 16 luglio alle ore 21.00 nel cortile della Cascina Brughetto, viale Boccaccio 61, una delle più antiche cascine di Busto, il cantante–attore Luca Maciacchini proporrà lo spettacolo “Boomerang”, che promuove l’ultimo album Il boomerang di Dante. Al centro della rappresentazione il simbolo del boomerang, parola oggi spesso usata per designare un effetto contrario a ciò che si vuole ottenere. L’autore si immagina allora in quale situazione si troverebbe oggi un fustigatore “politico”(nel senso lato del termine) se tutta la sua monumentale opera venisse liquidata come un boomerang e non piuttosto come una vera e propria scuola di pensiero e di azione. Il confronto fra i due poli è evidenziato all’inizio del progetto con l’accostamento dei due “poli”: Il boomerang liquidatorio (espresso nella lingua dialettale) e un’impressione di stampo dantesco (“Dante”, appunto) scritto con linguaggio un pò più ricercato e musica più sofisticata. E questo viaggio paradossale e ironico tra scenari e personaggi variegati è lo stesso del percorso artistico di Maciacchini, nella scia di grandi maestri quali Gaber, De André, Jannacci e gli chansonniers francesi.
La partecipazione è libera e gratuita. Per Informazioni: 0331/390.218, ass.promosport@comune.bustoarsizio.va.it o www.lucamaciacchini.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.