La “Enrico Colombo” di Sesto Calende compie 45 anni. Una storia di coraggio e tecnologia
In un video il racconto del fondatore, Enrico Colombo. Nel 77 lasciò la SIP per mettersi in proprio seguendo il suo sogno

Oggi è un’importante azienda di impianti tecnologici, meccanici e industriali con quattro sedi tra Lombardia, Piemonte e Albania, ma tutto è nato dal coraggio imprenditoriale di un uomo che, con due figli appena nati, decise di mettersi in gioco, lasciando un lavoro stabile e sicuro per inseguire il suo desiderio dar vita a una nuova impresa. A Sesto Calende la Enrico Colombo festeggia 45 anni e lo fa con uno speciale video che racconta la nascita della ditta attraverso le parole del suo fondatore.
«Ho fondato l’azienda nel ’77 – racconta l’imprenditore Enrico Colombo ripercorrendo la lunga storia dell’azienda, parallela al proprio cammino -. Avevo 18 anni quando ho fatto il militare ho avuto la fortuna di andare in un reparto specializzato a Napoli, nella più prestigiosa scuola di trasmissione a disposizione dell’esercito».
“Giovane e battagliero”, terminata l’esperienza al militare Enrico si trova al primo importante bivio della propria vita, scegliendo la passione per la tecnologia. Nonostante un posto garantito in AliItalia, Enrico entra infatti in SIP (Società Italiana per l’esercizio telefonico). In quegli stessi anni nasceranno i suoi figli Marco e Manuela, che ereditano dal padre la passione e la professione. A partire dal 1999 entrambi entrano infatti nello staff dell’azienda, e il testimone passa così da Enrico a Manuela, attuale presidente dell’azienda sestese.
Proprio l’ingresso dei figli nel mondo del lavoro la svolta per la Enrico Colombo allargandosi dall’impiantistica elettrica a quella meccanica prima e industriale poi, diventando nel giro di pochi anni una società per azioni attiva in Europa.
«Sono stato il primo dei dipendenti della SIP a lasciare il reparto» ricorda Enrico, commosso pensando al coraggio di aver scelto di abbondonare la SIP per mettersi in proprio. «Mi ricordo quando portavo Marco e Manuela all’asilo sul camioncino con su le antenne. Da lì è partita l’avventura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.