Una speranza per la famiglia “del pratone”
Vivevano da otto giorni nel parco del paese. Ora è raggiunto l'accordo tra l'avvocato e il consulente del lavoro dell'azienda che ora gestisce i rifiuti. Il padre è stato reintegrato al suo posto di lavoro
Un passo fuori dal Pratone. La famiglia albanese di Venegono Superiore che da oltre 8 giorni passa le sue giornate nel parco comunale dopo l’ingiunzione di sfratto – il cui caso è scoppiato il 2 giugno scorso – ha incassato infatti una buona notizia.
Grazie alla trattativa tra l’avvocato che si è preso cura delle questioni legali della famiglia, il varesino Jacopo Arturi, e la consulente del lavoro di Econord – l’azienda che ha rilevato il servizio di gestione dei rifiuti a Venegono Superiore dopo le difficoltà con la cooperativa per cui il capofamiglia lavorava – Guglielimina Oliveri, è stata concordata la reintegrazione nell’organico della società dell’uomo. Per ora con un contratto a tempo determinato, ma si spera al più presto confermato in via definitiva.
Ora manca “solo” (si fa per dire, naturalmente) una casa: la famiglia infatti continua a destreggiarsi tra i giardini del Pratone, le case degli amici per le bimbe più piccole, e i materassi in macchina.
«Da quel punto di vista non è cambiato niente» conferma Esmeralda, raggiunta telefonicamente questa mattina. Una speranza in più però, c’è: un contratto da porre a garanzia per fissare un appartamento. Si cercano ora dei proprietari di casa che chiedano un affitto accettabile per la famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.