Parola d’ordine Intercultura
Fervono a Saronno le attività dei volontari locali di Intercultura: parte a maggio la nuova campagna di accoglienza
A Saronno si rinnovano le attività e i progetti dei volontari locali di Intercultura, Onlus che dal 1955 opera per promuovere gli scambi tra studenti adolescenti di tutto il mondo e la crescita interculturale di nuclei familiari e scuole.
Andrà avanti per tutto giugno l’annuale campagna di accoglienza “Aggiungi un posto a tavola”, durante la quale i volontari attivi a Saronno, uno dei 132 Centri Locali di tutta Italia, cercano famiglie interessate ad aprire le porte di casa al mondo accogliendo per un anno o un periodo inferiore uno dei circa 500 studenti stranieri che il prossimo settembre arriveranno in Italia per vivere e studiare.
Ma le attività dei volontari non si limitano a questo! Infatti grazie a loro da diversi anni studenti di Saronno e dintorni (Ceriano, Misinto, Cogliate e Lazzate, e tutte le aree che fanno riferimento ai volontari saronnesi) hanno la possibilità di andare a vivere e studiare in uno dei 60 Paesi con cui la Onlus Intercultura ha attivi i suoi scambi studenteschi. Un’occasione unica per i giovani adolescenti della zona, di poter essere accolti in una scuola e in una famiglia di un’altra parte del mondo.
Da diversi anni alcune scuole sparse sul territorio, come l’Istituto scientifico G.B Grassi, il Liceo S.M Legnani, l’Istituto tecnico G. Zappa e l’Istituto Orsoline, collaborano con i volontari locali accogliendo studenti stranieri e coadiuvando l’invio all’estero di studenti locali. In questo modo queste scuole si sono dimostrate esempi virtuosi in materia di internazionalizzazione scolastica, importante tassello della moderna offerta formativa.
Ma chi sono i volontari saronnesi di Intercultura? Si tratta di un gruppo di persone che hanno deciso di dedicare il proprio tempo e le proprie energie ad un Progetto Educativo, volto alla conoscenza e alla reciproca comprensione tra culture.
Proprio i volontari affiancano scuole e famiglie nel loro percorso di crescita interculturale con gli studenti che ogni anno arrivano da ogni parte del mondo. La presidente del Centro Locale, Ylenia Basilico, proviene proprio da un’esperienza all’estero con Intercultura, che l’ha portata per un anno negli Stati Uniti segnando positivamente il suo percorso formativo personale.
“Questa esperienza è stata molto importante, mi ha permesso di scoprire che non esiste solo la mia cultura, il mio modo di vivere e di pensare. Ho avuto l’occasione di confrontarmi con persone provenienti da tutto il mondo, ho imparato i loro costumi e le loro usanze, insegnando a loro le tradizioni italiane. Mi ha reso più indipendente e mi ha regalato una splendida famiglia americana che tutt’oggi considero come una seconda famiglia. Ora faccio la volontaria perché aiutare i ragazzi nel loro percorso mi da modo di ‘rivivere’ il mio, e mi rende felice sapere che tutto il mio impegno di volontaria può contribuire a rendere speciale l’esperienza di qualcun altro.”
Alla luce di questo, Ylenia e gli altri volontari di Saronno si sono voluti impegnare attivamente per la diffusione del progetto educativo per studenti, scuole e famiglie proposto da Intercultura.
Tutti coloro che sono interessati a ricevere maggiori informazioni sulle attività di Intercultura nell’area di Saronno possono contattare la Presidente del Centro Locale: Ylenia Basilico: ylenia.v.b@alice.it – cell. 347 9194970.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.