Il MIDeC riapre al pubblico con una giornata evento
Domenica 7 marzo diversi appuntamenti al Museo Internazionale Design Ceramico tra cui lap resentazione del concorso internazionale
Domenica 7 marzo 2010 il Museo Internazionale Design Ceramico di Cerro di Laveno riapre al pubblico con una giornata evento, dopo aver ottenuto il prestigioso Riconoscimento regionale a museo e terminati i lavori di superamento delle barriere architettoniche al piano terra di Palazzo Perabò.
Nel dicembre 2009 la Regione Lombardia ha infatti conferito al MIDeC il riconoscimento a museo, inserendolo nella rosa dei più significativi musei della Regione che garantiscono patrimonio, servizi al pubblico, personale scientifico e standard museali adeguati. Grazie ad esso il Museo otterrà attenzione particolare da parte di Regione Lombardia e Provincia di Varese per i finanziamenti museali garantendo in cambio stabilità e qualità dei servizi offerti al pubblico.
Tra gli appuntamenti in programma, un breve intervento del Prof. Arch. Paolo Gasparoli sui lavori di adeguamento del MIDeC e sugli gli esiti della ricerca sviluppata dal Dipartimento Best del Politecnico di Milano a seguito di convenzione per attività propedeutiche al piano di conservazione programmata del Palazzo Perabò, finanziata con contributo di Fondazione Cariplo.
A seguire, la presentazione del libro-catalogo della mostra Fuori Registro. Attitudini concettuali nella ceramica italiana, allestita dal 26 settembre al 8 dicembre 2009 che ha chiamato otto significativi artisti italiani a dialogare con il museo e la sua collezione, instaurando inedite relazioni tra le opere, la sede storica e i manufatti esposti. Il catalogo della mostra nasce a posteriori, quale pensiero critico e documentazione fotografica di questa relazione. Il volume presenta le opere di Vincenzo Cabiati, Chiara Camoni, David Casini, Michela Formenti, Michele Lombardelli, Amedeo Martegani, Luigi Presicce e Luisa Rabbia. Testi critici di Emma Zanella, Alessandro Castiglioni, Lorena Giuranna. Intervengono Alessandro Castiglioni e Lorena Giuranna.
Nello stesso pomeriggio avverrà anche la presentazione ufficiale del Concorso internazionale Llungolago dell’Arte. Opere in ceramica per Cerro di Laveno Mombello bandito dall’Amministrazione Comunale di Laveno e dal MIDeC per la progettazione e la realizzazione di un intervento site specific in ceramica per il Lungolago Perabò a Cerro di Laveno Mombello. Con questo concorso il MIDeC chiama gli artisti contemporanei a progettare opere per il lungolago con il proposito di valorizzare il territorio e le sue intrinseche specificità nonché la connessione con il Museo e con il lago che lo delimita. Il Concorso, alla sua prima edizione, avrà cadenza annuale così da creare, nel tempo, un museo del territorio e un vero e proprio Lungolago dell’Arte. Intervengono il Sindaco Ercole Ielmini e il direttore Emma Zanella.
Gli appuntamenti si concluderanno con l’inaugurazione della mostra di Giacomo Vanetti. L’ultima trasparenza. Memorie della fabbrica trovata a cura di Vittoria Broggini che presenta il risultato di un’azione concettuale, semantica e fotografica. Il lavoro, nato dal ritrovamento casuale di alcuni registri che annotavano l’attività della ceramica Richard Ginori di Laveno Mombello, ha portato l’artista a visitare l’edificio abbandonato da quasi vent’anni per fissarne in immagini alcuni momenti di una storia passata e riconsegnarli poeticamente alla nostra contemporaneità. Intervengono Giacomo Vanetti e Vittoria Broggini.
programma
ore 17.00_ Saluto delle autorità
ore 17.15_ Fuori Registro. Attitudini concettuali nella ceramica italiana
presentazione del libro-catalogo a cura di Emma Zanella, Alessandro Castiglioni, Lorena Giuranna
ore 17.30_ Attività propedeutiche al piano di conservazione programmata del Palazzo Perabò
presentazione degli esiti della ricerca sviluppata dal Dipartimento Best del Politecnico di Milano
ore 17.45_ Concorso Internazionale Lungolago dell’Arte
presentazione del Concorso Lungolago dell’Arte. Opere in ceramica per Cerro di Laveno Mombello
ore 18.00_ L ‘ultima trasparenza. Memorie della fabbrica trovata
inaugurazione della mostra di Giacomo Vanetti a cura di Vittoria Broggini
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.