Il Comune festeggia i “volontari anziani”
Il vicesindaco De Wolf e alcuni assessori hanno ringraziato a Palazzo Estense oltre 120 persone che mettono a disposizione della città il proprio tempo libero
«Voi volontari anziani siete una risorsa importante per la nostra amministrazione. Un grazie di cuore a tutti». Con queste parole il vicesindaco di Varese Giorgio De Wolf ha salutato i 120 volontari anziani che prestano servizi occasionali per il Comune capoluogo, in tutti i settori, dagli Educativi alla Cultura. Alla breve cerimonia degli auguri svoltasi stamattina, martedì 15, erano presenti insieme al vicesindaco gli assessori Patrizia Tomassini, Gregorio Navarro, Enrico Angelini, Fabio D’Aula e il segretario generale Filippo Ciminelli che hanno consegnato un piccolo dono natalizio, panettone e spumante.
L’assessore ai servizi sociali Navarro ha quindi sottolineato quanto sia prezioso il lavoro dei volontari: «In questo modo – ha spiegato – gli anziani possono scegliere di dedicare una parte del proprio tempo libero a progetti di utilità pubblica e sociale. Attraverso il volontariato ciascun anziano ha la possibilità di impiegare positivamente le proprie capacità personali e di essere parte integrante e attiva della comunità cittadina».
L’assessore ai servizi sociali Navarro ha quindi sottolineato quanto sia prezioso il lavoro dei volontari: «In questo modo – ha spiegato – gli anziani possono scegliere di dedicare una parte del proprio tempo libero a progetti di utilità pubblica e sociale. Attraverso il volontariato ciascun anziano ha la possibilità di impiegare positivamente le proprie capacità personali e di essere parte integrante e attiva della comunità cittadina».
I volontari sono impiegati in tante attività: iniziative di solidarietà sociale nei confronti di altri anziani (piccole commissioni presso negozi o uffici pubblici, piccoli servizi domestici, partecipazione e collaborazione ad iniziative di socializzazione e reinserimento degli anziani soli); interventi di supporto alle attività sociali, culturali – educative delle Circoscrizioni e degli uffici comunali; sorveglianza alle scuole ma anche piccola manutenzione delle aree verdi, apertura e chiusura delle sale comunali e dei musei e altre iniziative a carattere culturale-ambientale organizzate autonomamente dalle associazioni del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.