Castellanza esce dal tunnel
Le “streghe” battono a fatica Cologno, mentre Carnago strappa un set alla capolista. Ancora ko Legnano e Orago. Sabato doppio derby
Il campionato di B1 femminile regala timidi segnali di risveglio per Castellanza, che riesce a far suo con qualche fatica di troppo il derby con Cologno; Carnago torna invece a perdere, ma impegna la prima della classe Vigevano. Nulla da fare per Orago contro Ornavasso, resta nelle posizioni di coda anche Legnano, sconfitta a Genova. Sabato 12 dicembre sfida incrociata Castellanza-Orago (alle 18) e Legnano-Carnago (alle 21).
ZMC Energie Carnago-Expo Inox Vigevano 1-3 (16-25, 17-25, 25-21, 21-25) – È un discreto Carnago quello che strappa un set alla capolista Vigevano delle ex Gasperini e Ubezio, ma non basta per fermare una corazzata che finora ha vinto tutte e 8 le gare disputate. Inizio tutto in salita per la squadra di casa che paga un po’ di timore reverenziale e non entra mai in partita nel primo set (3-10, 8-16, 16-25). Pacifico prova a cambiare qualcosa inserendo Trabucchi in palleggio per Quadri, la squadra sembra più convinta ma paga lo 0-5 iniziale e concede ancora il set a Vigevano: 17-25. Qualcosa cambia nel terzo set: la Seprio Volley riesce finalmente a battere con continuità e con due ace di Trabucchi si porta 3-0, poi 17-14 e 21-18 fino a chiudere sul 25-21. Vigevano sembra avviata a dominare il quarto set, in cui si porta addirittura sul 12-21; Carnago prova una spettacolare rimonta arrivando fino al 20-23, ma regala troppo nei punti decisivi e la Florens può chiudere l’incontro grazie a un errore di Safronova.
Carnago: Quadri, Di Cecca 10, Garbet 12, Dainotto 9, Moneta 11, Safronova 13, Marinello (L), Massara, Trabucchi 2. All. Pacifico.
Carnago: Quadri, Di Cecca 10, Garbet 12, Dainotto 9, Moneta 11, Safronova 13, Marinello (L), Massara, Trabucchi 2. All. Pacifico.
Serteco Genova-Grima Legnano 3-1 (20-25, 25-16, 25-23, 26-24) – Brutto weekend per Legnano, che resta impelagato in zona-pericolo. E sì che la sfida di Genova (con Pagnin titolare al posto di Genoni) era iniziata benissimo: 4-8, 12-16 e 20-25 in un primo set chiuso da un ace della stessa Pagnin. Il secondo set, viceversa, è tutto delle liguri: subito 5-0 e 8-3, la Grima non recupera e va sotto 16-9 per poi arrendersi sul 25-16. Legnanesi ancora in difficoltà nel terzo parziale: 8-5 e 16-13. Una reazione d’orgoglio trascina le ospiti fino al 24-23, ma un errore in attacco le condanna. Anche il quarto set lascia l’amaro in bocca: la Grima parte a mille e passa avanti 1-8, ma Genova recupera sul 15-16. Il primo set point è comunque di Legnano (23-24), che lo spreca con un errore in battuta; ed è una “doppia” in palleggio a consegnare la vittoria a Genova sul 26-24.
Legnano: Pagnin 3, Migliorin 10, Volaj 10, Ruoso 9, Colonna 14, Montalbetti 6, Lunghi (L), Re Dionigi 4, Genoni 1. N.e. Landoni, Bottinelli, Biganzoli, Segreto (L). All. Mazza.
Legnano: Pagnin 3, Migliorin 10, Volaj 10, Ruoso 9, Colonna 14, Montalbetti 6, Lunghi (L), Re Dionigi 4, Genoni 1. N.e. Landoni, Bottinelli, Biganzoli, Segreto (L). All. Mazza.
Martesana Cologno-Pallavolo Castellanzese 2-3 (16-25, 25-20, 25-23, 16-25, 8-15) – Una Castellanzese ancora “convalescente” muove comunque la classifica sul campo di Cologno. C’era anche Chiara Trezzi, integrata in rosa al termine di una settimana turbolenta con un faccia a faccia tra dirigenza e giocatrici. Le neroverdi dominano il primo set (2-8, 14-21, 16-25) ma nel secondo Cologno reagisce e dopo l’equilibrio iniziale (7-8, 16-14) si stacca sul 21-17 e va a chiudere 25-20, complice qualche errore ospite di troppo. Nel terzo set blackout castellanzese: avanti 16-12 e 21-17, le “streghe” subiscono un break di 2-8 con una serie di errori in attacco e cedono il parziale. Ci vuole metà del quarto set per riprendersi, poi sul 15-16 arriva un parziale di 9-1 per Castellanza che porta le squadre al tie break. E il quinto set è dominato dalla formazione di Bianchini, che fa il bello e il cattivo tempo a muro (17 punti totali) e dopo il 4-5 iniziale si porta sul 6-10 e chiude 8-15.
Castellanza: Demichelis 8, Bazzana 5, Confalonieri C. 16, Minuti 16, Confalonieri M. 20, Caprioli 13, Orlandi (L), Vigato 3. N.e. Piergentili, Pirolic, Pozzi (L), Trezzi. All. Bianchini.
Progetto Volley Orago-Pallavolo Ornavasso 0-3 (13-25, 27-29, 11-25) – Come da pronostico Ornavasso non lascia scampo a un Orago sfortunato, privo anche di Garzonio per un infortunio a un ginocchio in allenamento, anche se almeno nel secondo set le ragazze di Bardelli riescono a impensierire la lanciatissima Matia. Nel primo set Orago è subito in difficoltà e Ornavasso allunga dal 4-8 al 12-16, per poi chiudere 13-25. Sorprendente l’andamento del secondo parziale: dal 13-10 Bordignon e compagne si fanno superare fino al 15-21, ma a quel punto trovano un’altra grande rimonta e si portano avanti 23-22. Lo sprint finale ai vantaggi è di Ornavasso (27-29) che poi domina il terzo set grazie a un break iniziale di 1-5.
Orago: Gozzini 1, Perinelli 14, Moraghi 5, Brunella 7, Bordignon 8, Valli 2, Ardo (L), Di Pinto 1, Ossola 4, Mazzaro (L2). N.e. Costenaro. All. Bardelli.
Castellanza: Demichelis 8, Bazzana 5, Confalonieri C. 16, Minuti 16, Confalonieri M. 20, Caprioli 13, Orlandi (L), Vigato 3. N.e. Piergentili, Pirolic, Pozzi (L), Trezzi. All. Bianchini.
Progetto Volley Orago-Pallavolo Ornavasso 0-3 (13-25, 27-29, 11-25) – Come da pronostico Ornavasso non lascia scampo a un Orago sfortunato, privo anche di Garzonio per un infortunio a un ginocchio in allenamento, anche se almeno nel secondo set le ragazze di Bardelli riescono a impensierire la lanciatissima Matia. Nel primo set Orago è subito in difficoltà e Ornavasso allunga dal 4-8 al 12-16, per poi chiudere 13-25. Sorprendente l’andamento del secondo parziale: dal 13-10 Bordignon e compagne si fanno superare fino al 15-21, ma a quel punto trovano un’altra grande rimonta e si portano avanti 23-22. Lo sprint finale ai vantaggi è di Ornavasso (27-29) che poi domina il terzo set grazie a un break iniziale di 1-5.
Orago: Gozzini 1, Perinelli 14, Moraghi 5, Brunella 7, Bordignon 8, Valli 2, Ardo (L), Di Pinto 1, Ossola 4, Mazzaro (L2). N.e. Costenaro. All. Bardelli.
Classifica: Vigevano 24; Crema 19; Ornavasso 18; Asti 16; Flero, CARNAGO, Genova 12; Casale, Monza, CASTELLANZA 11; LEGNANO 8; Cologno 7; Giaveno 5; ORAGO 2.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.