Studenti allo stadio Franco Ossola per la giornata della legalità con Vittorio Brumotti
Il 20 maggio 2023 quindi a Varese la manifestazione per ricordare proprio i due magistrati che pagarono con la vita il loro impegno contro le mafie: gli studenti hanno potuto incontrare i magistrati e gli esponenti delle forze dell'ordine e capire il loro lavoro nel contrastare la criminalità organizzata

Tanti studenti delle scuole varesine allo stadio Franco Ossola di Varese per assistere all’incontro con Vittorio Brumotti, testimonial della legalità scelto per la seconda edizione della manifestazione di “Per non dimenticare – giornata in memoria di falcone e Borsellino”.
Galleria fotografica
Brumotti, rider estroso che con la sua bicicletta ha raccontato con tanti servizi su “Striscia la notizia” andando nei quartieri difficili di molte città e scovando sacche di degrado, spaccio e malcostume, ha spiegato ai ragazzi di Varese cosa fare per essere voci e volti della legalità, con messaggi semplici e chiari.
La giornata è stata voluta per ricordare le stragi del 1992, quando furono uccisi a distanza di pochi mesi i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con i loro agenti di scorta.
Il 20 maggio 2023 quindi a Varese la manifestazione per ricordare proprio i due magistrati che pagarono con la vita il loro impegno contro le mafie: gli studenti hanno potuto incontrare i magistrati e gli esponenti delle forze dell’ordine e capire il loro lavoro nel contrastare la criminalità organizzata. Nel pomeriggio, la partita della legalità con la sfida tra la Nazionale Italiana Magistrati, le Vecchie Glorie Serie A e il Varese Calcio, colorata dalla performance della Scuola di ballo “Performance Academy di Luino“: il match è terminato 3-2 per il Varese.
I fondi raccolti saranno da devolvere in beneficenza all’associazione Eleonora Cocchia Vivere a Colori e alla Fondazione Giacomo Ascoli.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.