A Malnate si parla di futuro con il convegno sulla Città delle Bambine e dei Bambini
L'Amministrazione Comunale ha fortemente voluto l'iniziativa che ha fatto il punto sui punti concreti realizzati negli anni e al tempo stesso ha dato una visione futura
È una giornata molto importante per l’Amministrazione Comunale di Malnate e il progetto che dal 2011, con la firma dell’adesione dell’allora sindaco Samuele Astuti. indirizza le scelte – anche politiche – della Giunta: “La Città delle Bambine e dei Bambini”.
Nella mattinata di giovedì 25 maggio, all’aula magna “Falcone-Borsellino” delle scuole secondarie, si è svolto il primo convegno dedicato a questo progetto, un appuntamento fortemente voluto dalla Giunta malnatese con l’obiettivo di fare il punto sugli aspetti concreti realizzati negli anni sul territorio cittadino e al tempo stesso dare una visione futura per i prossimi anni.
«Oggi è un giorno molto importante per la nostra amministrazione – spiega Nadia Cannito, assessore con delega alla Città dei Bambini – perché da molto tempo volevamo organizzare questo convegno. Purtroppo la pandemia non ci ha permesso di farlo negli ultimi anni ma ce l’abbiamo fatta e oggi siamo qua. Sarà una giornata molto bella, impegnativa, con interventi di relatori che parleranno di progettazione partecipata, che è il focus di questo convegno. Nel pomeriggio saranno i bambini del nostro consiglio dei bambini i protagonisti».
«Questo vuole essere un momento di confronto e di possibilità – l’intervento di apertura del sindaco Irene Bellifemine – per mettere in luce nuovi spunti di riflessione per migliorare il nostro governo del territorio. Se è vero che quando si diventa amministratori occorre prendersi cura della città e agire a favore di questa, si deve avere dei paradigmi di riferimento. Uno dei questi deve essere quello di dare voce ai bambini, che sono scevri da ogni condizionamento e quindi i loro pensieri sono sicuramente utili a una progettazione che sia a misura di adulti, anziani e diversamente abili».
«A Malnate continuiamo con il lavoro sulla Città delle Bambine e dei Bambini – il commento del consigliere Regionale Samuele Astuti, che iniziò il progetto nel suo mandato da sindaco -. Questo convegno vuole essere un momento di riflessione per noi e per le città vicine per confrontarci su come andare avanti, sviluppare e incrementare questo tipo di attività».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.