Spedizione marittima? Se ne parla alla liuc
Un convegno in programma giovedì 5 novembre dalle ore 14:15 alle 17:30 in aula C217
"L’organizzazione di una spedizione marittima in un contesto di global logistics": questo l’argomento del seminario organizzato dal C-log (Centro di Ricerca sulla Logistica) dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc per giovedì 5 novembre dalle ore 14:15 alle 17:30 in aula C217, nell’ambito del corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi della Facoltà di Ingegneria, tenuto dal professor Fabrizio Dallari.
Protagonista dell’incontro, rivolto principalmente agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, Paolo Federici, Amministratore Delegato della Fortune International e Presidente dell’Associazione degli Spedizionieri Italiani (NVOCC).
L’evento risulta di particolare attualità in relazione alle nuove rotte commerciali conseguenti alla crisi economica internazionale: attraverso alcuni esempi concreti e la simulazione dell’organizzazione di una spedizione da Hong Kong a Castellanza, Federici illustrerà le soluzioni tecnico-economico-organizzative che uno spedizioniere internazionale quotidianamente deve mettere in pratica per formulare la propria offerta di servizi.
Questo seminario consentirà ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze in materia di logistica e trasporti internazionali, tematiche per le quali il C-log da tempo è attivo sul fronte della ricerca denominata "Global Logistics Network Design".
Protagonista dell’incontro, rivolto principalmente agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, Paolo Federici, Amministratore Delegato della Fortune International e Presidente dell’Associazione degli Spedizionieri Italiani (NVOCC).
L’evento risulta di particolare attualità in relazione alle nuove rotte commerciali conseguenti alla crisi economica internazionale: attraverso alcuni esempi concreti e la simulazione dell’organizzazione di una spedizione da Hong Kong a Castellanza, Federici illustrerà le soluzioni tecnico-economico-organizzative che uno spedizioniere internazionale quotidianamente deve mettere in pratica per formulare la propria offerta di servizi.
Questo seminario consentirà ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze in materia di logistica e trasporti internazionali, tematiche per le quali il C-log da tempo è attivo sul fronte della ricerca denominata "Global Logistics Network Design".
Centro di Ricerca sulla Logistica, C- log
Il C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, è il centro di studio dedicato alle tematiche afferenti al mondo della Logistica, dei Trasporti e della Gestione della Produzione e dell’Innovazione industriale. Il Centro si propone di promuovere il trasferimento della conoscenza e della cultura logistica sul territorio, mediante attività di informazione e formazione pre e post-experience a più livelli, sia operativo sia manageriale. Fondato nel gennaio 2006, il C-log nasce per dare visibilità e riconoscibilità a livello nazionale e internazionale alle attività svolte nell’area della logistica dell’Università, sia nella comunità scientifica di riferimento, sia nel contesto imprenditoriale nazionale.
Il C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, è il centro di studio dedicato alle tematiche afferenti al mondo della Logistica, dei Trasporti e della Gestione della Produzione e dell’Innovazione industriale. Il Centro si propone di promuovere il trasferimento della conoscenza e della cultura logistica sul territorio, mediante attività di informazione e formazione pre e post-experience a più livelli, sia operativo sia manageriale. Fondato nel gennaio 2006, il C-log nasce per dare visibilità e riconoscibilità a livello nazionale e internazionale alle attività svolte nell’area della logistica dell’Università, sia nella comunità scientifica di riferimento, sia nel contesto imprenditoriale nazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.