Eliporto in una cascina a Casbeno. Il Pd: “Non è autorizzato”
Elicotteri atterrano al Mirasole, nella zona della cascina La Picca ma sembra che manchino le autorizzazioni

Umberto Zito ha gia presentato in passato un’interrogazione urgente a risposta scritta in riferimento a frequenti voli ed atterraggi di elicotteri sui terreni che circondano la cascina “La Picca” di Casbeno, sita in Via la Picca 11, collaterale della Via Mirasole. La situazione è questa.
“Attualmente alla Cascina La Picca (definita “casa da masaio” nel catasto redatto da Maria Teresa d’Austria, quindi costruzione antica e storica del territorio di Casbeno) ha sede una società astrofila, nel cui regolamento viene detto che i resposabili devono cercare di prendere decisioni e svolgere attività atte a diffondere le attività ed i fini della società stessa” dicono i promotori.
Ma su internet è comparsa la pubblicità (che i consiglieri hanno allegato in fotocopia) di operazioni particolari, che non hanno molto a che fare con l’astrofilia. Sul sito i terreni della Picca vengono definiti “elisuperfice” ed “eliporto privato”, mentre nel nostro P.R.G. sono ancora definiti “terreno agricolo”.
“Attualmente alla Cascina La Picca (definita “casa da masaio” nel catasto redatto da Maria Teresa d’Austria, quindi costruzione antica e storica del territorio di Casbeno) ha sede una società astrofila, nel cui regolamento viene detto che i resposabili devono cercare di prendere decisioni e svolgere attività atte a diffondere le attività ed i fini della società stessa” dicono i promotori.
Ma su internet è comparsa la pubblicità (che i consiglieri hanno allegato in fotocopia) di operazioni particolari, che non hanno molto a che fare con l’astrofilia. Sul sito i terreni della Picca vengono definiti “elisuperfice” ed “eliporto privato”, mentre nel nostro P.R.G. sono ancora definiti “terreno agricolo”.
Zito e Corbetta chiedono se gli uffici degli assessorati competenti siano al corrente dei mutamenti avvenuti nelle struttura della cascina La Picca e sui terreni indicati dal richiedente e quali provvedimenti si intendano promuovere per prevenire possibili incidenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.