Deltaplanista si schianta e muore sul ristorante del Poggio Sant’Elsa
L'incidente avvenuto intorno alle 18 di domenica, vittima un 33enne comasco. L'intervento di tre elicotteri non è bastato, il giovane è spirato dopo essere arrivato in ospedale
Un uomo di 33 anni, A. P. le sue iniziali, è morto dopo essersi schiantato con il suo deltaplano sul tetto del ristorante del Poggio Sant’Elsa, il balcone naturale che domina Laveno e il Lago Maggiore, sulle pendici del Sasso del Ferro dove c’è anche l’arrivo della bidonvia.
L’incidente è avvenuto poco prima delle 18 di oggi, domenica 6 settembre, forse per un vuoto d’aria (ma sulle cause non ci sono ancora certezze) che ha tradito il deltaplanista, residente a Guanzate, un paese della provincia di Como.
Le condizioni del giovane che aveva l’attestato di volo dal 2006, sono apparse subito molto gravi; l’uomo, rimasto incastrato tra le tegole della copertura del posto di ristoro, era stato portato al Pronto Soccorso del Circolo di Varese in prognosi riservata ma è spirato intorno alle 21.
Sul posto dell’incidente sono intervenuti tre elicotteri, uno dei quali del 118 di Milano, che hanno provveduto a calare un medico e alcuni soccorritori che hanno provveduto a liberarlo e intubarlo per il volo verso l’ospedale; tra essi anche i Vigili del Fuoco e gli uomini del Soccorso Alpino di Varese (Cnsas).
Sul posto si trovavano alcune decine di turisti, molti dei quali hanno assistito all’incidente del deltaplano, levatosi in volo poco prima dalla vicina base di partenza ben conosciuta da tutti gli appassionati, italiani e stranieri. Per ragioni di sicurezza anche la bidonvia è stata fermata per diversi minuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.