Dall’alluvione alla tempesta di vento, il maltempo non dà tregua
Raffiche fino a settanta a all'ora nella notte tra venerdì e sabato: più di duecento chiamate ai vigili del fuoco. Alberi caduti e strade in difficoltà. Territori più colpiti: varese, il Verbano e il Canton Ticino
E’ stata un’altra notte tormentata per Varese e il Verbano quella tra venerdì 17 e sabato 18.
Passate le grandi piogge e i loro alluvioni una tempesta di vento, con punte di 70 chilometri all’ora, si è abbattuta sulla provincia da mezzanotte in poi, con violenza massima intorno alle alle due di notte.
Con il conseguente superlavoro, ancora una volta, dei vigili del fuoco, che hanno avuto oltre 200 chiamate in provincia, prevalentemente per alberi caduti (nella foto inviata da una lettrice, un noce sradicato a Fogliaro). E poichè molti di questi sono sulle strade, ingombre di rami è al lavoro anche l’Anas per rimetterle in sicurezza.
«E’ stata una perturbazione che ha colpito prevalentemente Varese, Verbano e Canton Ticino – spiegano al Centro Geofisico Prealpino – cominciato con dei temporali, molto menno intensi dei giorni scorsi, alla fine si sono trasformati nella depressione anticiclonica che stavamo attendendo».
Il vento “incriminato” era il grecale, di nord est «Poi girerà a nord ovest e se ne andrà definitivamente». Spiegano.
Ma d’ora in poi la turbolenza dovrebbe essere finita: «Le precipitazioni, come previsto, si stanno spostando verso est. Resta qualche temporale sull’Alta Valtellina e sul nord del lago di Garda che vanno a esaurirsi. La Lombardia Ovest nei prossimi giorni si libererà anche dalle nuvole e il tempo tornerà soleggiato e asciutto con temperature in aumento: da domani le massime, e da lunedì anche le minime. Martedì potrebbe ricominciare a diventare afoso, ma solo gradualmente. E comunque, fino a settimana prossima, non ci saranno più precipitazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.