Il grande cervo in amore finisce nel fiume a Vizzola Ticino e viene salvato
L'animale rilasciato nei boschi dopo essere stato addormentato. Pochi giorni fa un altro cervo maschio si è infilato nella cucina di un ristorante a Gallarate
Duecento chili e un palco di corna impressionante, ma nonostante la grande potenza fisica dell’ungulato, l’animale non è riuscito a riconquistare la riva e rischiava di affogare a Vizzola Ticino verso mezzogiorno di venerdì. In suo soccorso però si sono precipitati gli agenti del nucleo faunistico della polizia provinciale, i vigili del fuoco del distaccamento di Somma Lombardo e i veterinari del “Progetto Selvatici“, servizio appositamente attivato dalla Provincia di Varese.
Alla fine l’animale è stato catturato attraverso la “tele narcosi” e affidato alle cure dei veterinari, che l’hanno tranquillizzato e successivamente liberato nei boschi.
L’animale, dal “cornato irregolare“, è un maestoso maschio di 6 anni che come i suoi simili risulta – in qusto periodo di fine della stagione degli amori – particolarmente “mobile“: si sposta rapidamente lungo ampie porzioni di territorio, spesso vicino all’acqua.
Una situazione che rende pericolose alcune strade al margine dei boschi (venerdì sera un incidente con selvatici a Brinzio), e genera situazioni estremamente particolari, che i veterinari di volta in volta devono affrontare: solo pochi giorni fa un altro cervo maschio si è infilato nella cucina di un ristorante a Gallarate: anche in questo caso il grosso selvatico è stato raggiunto dagli specialisti e rilasciato in una zona lontana dalla città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.