All’antico forno di Albizzate fa tappa la Festa transfrontaliera dei pani delle alpi
Bambini delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie avranno l'opportunità di immergersi in un'esperienza educativa e divertente. Saranno guidati nel processo di macinazione di grani di segale e frumento e cottura del pane

Sabato 14 ottobre, l’Antico Forno di Albizzate, situato nella suggestiva località Cascina Bertolina presso l’azienda agricola Vitivinicola Laghi d’Insubria, aprirà le sue porte per l’annuale Festa Transfrontaliera dei Pani delle Alpi. L’evento, che avrà inizio alle 14.30 e si concluderà alle 17.30, promette di essere una giornata ricca di attività e di momenti di condivisione.
Il programma è pensato principalmente per i più piccoli: bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza educativa e divertente. Saranno guidati nel processo di macinazione di grani di segale e frumento, utilizzando tradizionali macinelli di pietra. Dopo aver ottenuto la loro farina, i piccoli panettieri avranno l’occasione di impastare il proprio pane su marne in legno, che verrà successivamente cotto nell’antico forno della cascina.
Ma non solo i bambini saranno protagonisti. Durante l’evento, un cantastorie allieterà il pubblico con racconti e canzoni legate al mondo del grano, della farina e del pane, trasportando grandi e piccini in un viaggio tra storie e tradizioni.
Per i genitori, è previsto uno stage speciale di raccolta e riconoscimento di erbe selvatiche commestibili, oltre alla possibilità di seguire da vicino l’arte della panificazione. Oppure potranno iscriversi a degustazioni guidate di vini locali, scoprendo i sapori e i profumi dei prodotti del territorio.

Per ulteriori informazioni sull’evento e per eventuali prenotazioni, è possibile contattare il numero 3480083427 o scrivere a info@vitinsubria.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.