In Europa e nel mondo con “Erasmus Mundus”
Quasi ottomila borse di studio per studenti e professori universitari che vogliono fare un'esperienza di scambio tra atenei con i Paesi extraeuropei
Parte la stagione 2009-2010 del Programma Erasmus Mundus: quasi ottomila borse di studio per studenti e professori universitari che vogliono fare un’esperienza di scambio tra atenei con i Paesi extraeuropei. La co-operazione tra i Paesi europei e quelli al di fuori dell’UE nel settore dell’istruzione aspira a migliorare la qualità dell’insegnamento e a promuovere il dialogo e la comprensione tra popoli e culture diverse. Studenti di 105 paesi verranno in Europa dopo aver vinto la borsa di studio: la Cina è quello più rappresentato, seguito da India, Brasile, Messico, Bangladesh, Stati Uniti, Etiopia, Russia e Indonesia.
Per il 2009-2010 Erasmus Mundus appoggia inoltre 39 partnership tra i più rilevanti istituti di educazione europei e quelli dei paesi esterni all’Europa per contribuire allo sviluppo delle risorse umane e offrire agli studenti universitari la possibilità di un futuro migliore.
Le borse di studio sono 7624 e verranno assegnate al fondo di ricerca, di studio, di insegnamento nell’ambito di corsi di laurea, dottorati e post-dottorati e per i professori. Oltre 1500 cittadini europei visiteranno gli istituti partner al di fuori dell’UE per un periodo che varia fra tre mesi e tre anni e a 6063 studenti e docenti esterni all’Europa di partecipare a progetti nelle istituzioni europee.
Il programma è iniziato nel 2004 e da allora "è stato in grado di affermarsi come uno dei principali programmi internazionali di mobilità. Con la sua enfasi sulla qualità e l’eccellenza, sta facendo un lavoro eccezionale nel promuovere l’istruzione superiore europea nel mondo" come ha affermato Jan Figel’, Commissario europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Cultura e la gioventù.
La fase attuale del programma Erasmus Mundus durerà fino al 2013 e si basa sui risultati positivi ottenuti nella prima fase svoltasi tra il 2004 e il 2008. Inoltre ci sono novità per l’anno accademico 2010-2011: ci saranno borse di studio per nuovi programmi di dottorato di ricerca e, per gli studenti europei, sovvenzioni per viaggiare nelle università al di fuori dell’UE.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.