L’Autorità di Bacino del Ceresio incontra il nuovo Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza della Lombardia
Molti i temi da affrontare periodicamente per l’evidente particolarità del Ceresio che, unitamente al Verbano, sono inseriti in una normativa Internazionale rappresentata dalla Convenzione Italo Svizzera

Parte una nuova, forte collaborazione tra Autorità di Bacino del Ceresio e Guardia di Finanza. Molti i temi da affrontare periodicamente per l’evidente particolarità del Ceresio che, unitamente al Verbano, sono inseriti in una normativa Internazionale rappresentata dalla Convenzione Italo Svizzera.
Tra le novità le conferenze bimestrali fra il Responsabile del Reparto del Ceresio, Luogotenente Carmine Lamonaca e il direttore dell’Ente, Maurizio Tumbiolo, si tratta di un’attività fondamentale per un controllo del territorio serrato e costante, ma, soprattutto una sinergia per la condivisione di tematiche legate al territorio in cui gli Enti operano.
Proprio in questa occasione, Il Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Massimo Mastromarino, con il direttore Maurizio Tumbiolo, ha incontrato al Comando Squadriglia Navale della Guardia di Finanza, a Porto Ceresio, il nuovo Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Lombardia, Colonnello Paolo Zottola.
Di prossima discussione il tema doganale, infatti sarà affrontata dal ROAN con le Agenzie delle Dogane di Como e Varese competenti per le due province che insistono sul Ceresio. Un intervento fondamentale per la completa definizione delle criticità interpretative emerse in materia che meritano la totale assistenza dei vertici delle Istituzioni preposte.
«La collaborazione fra ADM e GdF – spiega il direttore Maurizio Tumbiolo – è sempre stata improntata verso la totale sinergia e unicità di intenti sia tecnici che normativi nella specifica sicurezza e salvaguardia della utenza, ma anche nello snellimento dell’azione amministrativa quale principio cardine del diritto. È recente il risultato, in deroga all’ art 236 del Regolamento UE, garantito grazie alla cooperazione fra ADM e ABL in tema di utilizzo di unità nautiche con targhe svizzere da parte di conduttori UE».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.