Rifiuti, il “modello Vedelago” atteso in commissione
Una lettera aperta siglata da cinque consiglieri comunali e da varie associazioni e gruppi invita tutti in commissione ambiente per l'impotante appuntamento di sabato 20 giugno alle 10,30. Sarà presente Carla Poli, direttrice del centro di riciclo veneto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta sul tema della gestione dei rifiuti
Dopo aver visitato il Centro Riciclo di Vedelago, e dopo aver constatato con i nostri occhi che un’alternativa più economica, e meno impattante all’incenerimento dei rifiuti esistente, abbiamo pensato che potesse essere interessante ascoltare l’esperienza nell’ambito del riciclo della sig.ra Carla Poli (qui una video-intervista ndr), direttrice tecnica del centro.
La sig.ra Poli sarà presente sabato 20 Giugno alle ore 10.30 presso la sala Consigliare del Comune di Busto Arsizio, in occasione della Commissione Ambiente Territorio e Fauna.
La direttrice del centro spiegherà il funzionamento del Centro Riciclo di Vedelago e degli altri che sono stati costruiti (Colleferro – RM) o che sono in fase di realizzazione (Novara, Vercelli, Caltagirone), rendendosi inoltre disponibile per un confronto diretto con i responsabili di Accam SpA e Agesp SpA.
Alla luce di alcuni dati inesatti circolati in questi giorni che hanno fatto disinformazione al riguardo, e data l’importanza che il problema rifiuti sta assumendo nella nostra società, si invitano tutti i sindaci delle città nel bacino d’utenza di Accam Spa e di Agesp Spa, Monsignore Franco Agnesi, tutti i Parroci della comunità di Busto Arsizio e tutti i cittadini interessati e non, a partecipare all’incontro.
Esistono città vicine a noi in grado di produrre una raccolta differenziata pari al 90%, riducendo a sole 14 tonnellate l’ANNO l’ammontare di rifiuti smaltiti attraverso gli inceneritori; tale dato rappresenta un risultato notevole nella battaglia contro l’inquinamento, basti pensare al fatto che i rifiuti GIORNALIERI bruciati da Accam superano le 200 tonnellate.
L’utilizzo di centri di riciclo come quello di Vedelago permetterebbe inoltre di risparmiare fino a 2/3 sulla tariffa di smaltimento rifiuti pagata attualmente dagli utenti Agesp/Accam.
Salutando cordialmente i lettori, rinnoviamo l’invito a partecipare alla Commissione di sabato 20 giugno dalle ore 10.30 presso la sala consiglio.
In quest’occasione ognuno potrà valutare personalmente l’alternativa alla combustione dei rifiuti da noi proposta, alternativa che costituisce da tempo una realtà in diversi paesi europei e non.
“Abbiamo la Terra non in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli”
Proverbio Indiano
Cordiali Saluti
Antonio Corrado – Rifondazione Comunista – consigliere comunale
PSP – Partecipare Si Può
Luigi Rosa – Busto Civitas – consigliere comunale
Carlo Fontana – Busto dei quartieri – consigliere comunale
Marta Tosi – Alterlist – consigliere comunale
Audio Porfidio – La voce della Città – consigliere comunale
Medicina Democratica
Comitato di Borsano Inceneritore e Ambiente
Meetup Amici di Beppe Grillo – Ass. Busto A.5 Stelle
Ass. Culturale Liberi di Pensare
Rete delle Buone Pratiche di Busto Arsizio
Ass. Amici della Cascina Burattana
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.