Ad Annozero i panni sporchi della ‘ndrangheta nostrana
La puntata di ieri sera ha portato a livello nazionale alcuni casi di tentativi di infiltrazione della 'ndrangheta nei futuri appalti di Expo 2015 e ha ricordato fatti di sangue avvenuti nel legnanese
La ‘Ndrangheta nell’Alto Milanese e nel Basso Varesotto fa tappa ad Annozero. La trasmissione d’inchiesta di Michele Santoro ha dedicato, nella puntata andata in onda ieri sera sul tema Expo 2015, una cospicua parte delle inchieste al fenomeno mafioso e ndranghetista che si sviluppa da Milano verso l’hinterland andando a toccare fatti di sangue noti nelle zone del legnanese come gli omicidi di Carmelo Novella e di Aloisio Cataldo, avvenuti a distanza di qualche mese l’uno dall’altro a San Vittore Olona e san Giorgio sul Legnano nel 2008. Anche l’ex-ministro Pierluigi Bersani ha citato alcune informative giunte fino a Roma che parlano di tentativi di infiltrazione della ‘ndrangheta a Busto (il riferimento èall’indagine Expo della procura di Busto Arsizio) negli affari che si stanno sviluppando attorno al grande evento espositivo che si terrà a Milano nel 2015, ma che avrà vertice soprattutto nella zona ai piedi della provincia di Varese, tra Legnano e Rho.
In particolare un servizio del giornalista Sandro Ruotolo è andato a San Vittore Olona, dove è stato freddato Carmelo Novella, capo della Locale di Legnano prima della sua morte e della quale sarebbe diventato depositario Luciano Rispoli, imprenditore di cirotano proprietario di diverse attività tra la stessa Legnano e Busto Arsizio, arrestato insieme ad altri 38 nell’operazione dei carabinieri e della Dda di Milano che ha sgominato la cellula denominata "Bad Boys". Ruotolo è andato al cimitero di San Vittore Olona davanti alla lapide del boss e ha poi mostrato il terreno di fronte al cimitero dove è stato ritrovato il corpo di Aloisio Cataldo, altro uomo delle cosche calabresi il cui corpo è stato lasciato di fronte al cimitero per legare le due morti. Ruotolo ha parlato di imprese del movimento terra implicate nel riciclaggio di danaro sporco proveniente da usura e traffico di stupefacenti e ha visitato la non lontana Buccinasco dove i clan Papalia-Barbaro hanno costruito, con la complicità (a volte voluta, a volte forzata) di imprenditori locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.