Un milione di persone al giorno passano la frontiera
È il dato diffuso dall'ufficio federale di statistica. Più della metà dei passaggi è legato al tempo libero, un quarto agli acquisti e solo il 30 per cento al lavoro
Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera Svizzera. È quanto emerge da un’ampia rilevazione coordinata della Confederazione sul trasporto di persone a lunga distanza.Nel 2007, ogni giorno in media circa 1,3 milioni di persone hanno attraversato la frontiera svizzera su automobili, pullman, motoveicoli o treni a lunga percorrenza. Rispetto al 2001, ciò corrisponde a un incremento dell’8 per cento circa. Il numero di viaggiatori attraverso le Alpi è invece rimasto praticamente invariato dal 2001 attorno alle 83’000 persone al giorno.
L’87 per cento delle persone in entrata ha quale destinazione la Svizzera
Traffico transfrontaliero: leggera crescita, soprattutto su ferrovia
Nel 2007, nell’ambito del traffico stradale in media ogni giorno circa 1,26 milioni di persone hanno attraversato la frontiera a bordo di circa 700’000 autoveicoli (680’000 automobili, 15’000 motoveicoli e quasi 3000 pullman). Rispetto al 2001, il numero di persone è aumentato dell’8 per cento. 47’000 passeggeri al giorno hanno invece attraversato la frontiera su treni a lunga percorrenza. Qui l’incremento rispetto al 2001 è del 14 per cento circa e supera quindi quello della strada.
L’87 per cento delle persone in entrata ha quale destinazione la Svizzera
Delle circa 650’000 persone che entrano in Svizzera ogni giorno, il 34 per cento è costituito da persone domiciliate in Svizzera che rientrano dall’estero. Il 53 per cento sono persone domiciliate all’estero che entrano in Svizzera brevemente (42%) o vi soggiornano per più di un giorno (11%). Il resto è costituito da persone che si limitano ad attraversare la Svizzera (transito, 13%).
Prevale il traffico del tempo libero
Tra gli scopi degli spostamenti, al primo posto figura nettamente il traffico del tempo libero: rappresenta il motivo di circa la metà dei passaggi attraverso la frontiera su strada e di addirittura due terzi dei passaggi su ferrovia. Al secondo posto segue per la strada il traffico degli acquisti con oltre un quarto dei passaggi attraverso la frontiera e per la ferrovia il traffico d’affari. Il traffico dei pendolari rappresenta invece solo il 15 per cento (strada) e il 13 per cento (ferrovia) su scala nazionale, registrando però dei picchi locali o temporali. Rispetto al 2001, per la strada non si osservano variazioni significative degli scopi degli spostamenti, mentre per il traffico ferroviario ha segnato una forte progressione il traffico dei pendolari e degli acquisti (dal 2% al 13% e all’8% rispettivamente).
Germania e Francia i principali Paesi di origine e di destinazione
Nel traffico stradale, i flussi principali sono quelli tra la Svizzera e la Germania nonché tra la Svizzera e la Francia (circa 385’000 persone al giorno in entrambi i casi). Al terzo posto segue il collegamento Svizzera-Italia con circa 210’000 persone al giorno. Nel traffico ferroviario a lunga distanza figura nettamente in testa la relazione Svizzera-Germania. Il traffico tra la Svizzera e i Paesi non direttamente confinanti rappresenta complessivamente meno del 2 per cento.
Traffico transalpino: stagnazione
Ogni giorno, quasi 72’000 persone a bordo di 28’000 autoveicoli hanno attraversato i cinque valichi alpini principali (Gran San Bernardo, Sempione, galleria e passo del San Gottardo nonché San Bernardino). Rispetto al 2001, le differenze sono minime e statisticamente irrilevanti. Più della metà dei veicoli sono immatricolati in Svizzera (54 %), mentre i veicoli in transito rappresentano solo un quarto del traffico totale. Nel traffico ferroviario, ai due valichi alpini del San Gottardo e del Sempione sono stati censiti circa 12’000 passeggeri al giorno sui treni a lunga percorrenza (in media circa il 6% in meno rispetto al 2001). Oltre l’80 per cento dei viaggiatori attraverso le Alpi si sposta nell’ambito del tempo libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.