La conquista della Luna 40 anni dopo
Serata organizzata per lunedì 4 maggio dal Gruppo Astronomico Tradatese al cinema Paolo Grassi. Il primo di due incontri dedicati alla scoperta del satellite avvenuta il 20 luglio 1969

Relatore della serata di Lunedì 4 Maggio sarà il dott. Giuseppe Palumbo, noto studioso di Storia dell’Astronautica e di Cinematografia Scientifica; e autore di molte pubblicazioni giornalistiche e professionali in questi campi. G. Palumbo condurrà una serata sul tema.
Apollo 11: un film per non dimenticare, argomento dedicato non solo al pubblico degli appassionati ma anche e soprattutto ai più giovani che non ebbero la fortuna di essere diretti testimoni di quel lontano 20 Luglio ‘69 .
Apollo 11: un film per non dimenticare, argomento dedicato non solo al pubblico degli appassionati ma anche e soprattutto ai più giovani che non ebbero la fortuna di essere diretti testimoni di quel lontano 20 Luglio ‘69 .
Quest’anno in tutto il mondo si celebrerà la ricorrenza dei 40 anni del primo sbarco dell’uomo sulla Luna effettuato dalla missione “Apollo 11”, con l’equipaggio formato da Armstrong, Aldrin e Collins. Per un incredibile coincidenza, questo storico anniversario viene a cadere nel 2009, dichiarato dall’ Unesco Primo Anno Internazionale dell’ Astronomia. Il GAT, che nacque nel lontano 1973 sotto proprio sotto lo stimolo delle imprese lunari, non poteva rimanere insensibile a questo importante anniversario. E’ stata quindi presa la decisione di dedicare due serate, quella di Lunedì 4 Maggio e di Lunedì 18 Maggio a quella che per i più anziani è un ricordo indelebile, ma che per i più giovani è solo un ‘lontano’ avvenimento storico.
Durante la serata di lunedì 4 Maggio al GRASSI, che si preannuncia di grande interesse, si discuterà di come il cinema si sia rapportato con la conquista della Luna e verranno presentati aneddoti ed aspetti meno noti della missione “Apollo 11” . Essi metteranno bene in evidenza anche quella che deve essere stata la scelta più difficile: chi tra Armstrong e Aldrin sarebbe stato il primo ad uscire dal Modulo Lunare per entrare nella Storia? Perchè la decisione fu a favore di Neil Armstrong? Sappiamo come andò: Collins rimase in orbita intorno alla Luna mentre Armstrong ed Aldrin scesero sulla sua superficie con il Lem (il modulo lunare) e poi effettuarono le storiche passeggiate lunari. Ma fu Armstrong il PRIMO uomo a posare il piede sul suolo lunare e gli antefatti di questa decisione molto dolorosa (per Aldrin !) si sono potuti chiarire solo a distanza di tanti anni. Verranno anche ricordati aspetti del primo sbarco lunare che solo alla metà degli anni 90, con alcuni filmati rievocativi, sono stati rivelati al pubblico. Tra tutti il fatto che l’andata e ritorno dalla Luna di Armstrong, Aldrin e Collins del Luglio 1969, appare oggi come qualcosa di ‘miracoloso’: pochi sanno che gli stessi astronauti erano stati avvisati che la probabilità di poter tornare sani e salvi a Terra era molto inferiore al 50%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.