Jernej Forbici presenta “Auri sacra fames”, nuova mostra personale da Punto sull’Arte
L’artista sarà presente al Vernissage della mostra che si terrà giovedì 25 gennaio dalle 17 alle 19 presso la sede principale di PUNTO SULL’ARTE in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno)

Jernej Forbici, artista sloveno di fama internazionale presenta da PUNTO SULL’ARTE la personale AURI SACRA FAMES, Quid non mortalia pectora cogis auri sacra fames. Forbici, oltre che pittore anche direttore creativo del festival di Arte Contemporanea ART STAYS in Slovenia, espone in questo evento esclusivo di tre giorni delle nuove opere riguardanti il tema dell’ecologia. La mostra è un evento unico anche per approfondire l’ultimo sviluppo del suo lavoro: l’uso della foglia oro, che rende i suoi dipinti ancora più interessanti.
Galleria fotografica
Il titolo, AURI SACRA FAMES, è la formula abbreviata di “Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra fames” frase che esprime quella costante ricerca da parte dell’uomo della ricchezza, una ricerca che spesso non ha nessuna cura per l’ambiente. Il titolo è dunque molto esplicativo, specialmente in tempi odierni dove l’attenzione e il rispetto per l’ambiente sono al centro di numerosi dibattiti.
In questa mostra personale di breve durata ma di grande intensità, l’artista presenta le condizioni del pianeta attraverso il suo personale e originale linguaggio pittorico: colori, forme stranianti e nuovi materiali in dialogo, oro e petrolio (non a caso uno dei tre combustibili fossili). Da sempre Jernej Forbici presta attenzione agli eventi e alle discussioni che riguardano l’ambiente, in particolare in questo ultimo periodo ha riflettuto sugli avvenimenti legati alla Cop28, la conferenza sul clima dove alcune nazioni hanno espresso pareri contrastanti in merito all’impegno per il raggiungimento delle emissioni zero.
Dunque, il rispetto per il pianeta è un tema fondamentale nell’arte di Forbici, un tema che sviluppa presentando paesaggi stranianti ma allo stesso tempo intensi e fortemente affascinanti. Le vedute delle sue tele apparentemente sembrano calme e pacifiche, ma non appena lo spettatore aguzza lo sguardo può percepire silenzio e allarme. Non tutto è ciò che sembra.

Il legame profondo che da sempre connette l’uomo alla terra e che ultimamente sembriamo aver messo da parte, nelle tele dell’artista riemerge con potenza. Questa mostra è dunque un’occasione per riscoprire la relazione tra uomo e natura e per attuare una riflessione sulle conseguenze che le nostre azioni stanno causando al pianeta.
Il vernissage aperto al pubblico si terrà giovedì 25 gennaio dalle 17 alle 19 presso la sede principale di PUNTO SULL’ARTE, in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno). L’artista sarà inoltre presente per tutta la durata della mostra che rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2024.
Al primo piano della sede principale di PUNTO SULL’ARTE e presso la seconda Galleria in Via San Martino della Battaglia 6 (in pieno centro Varese) è possibile ammirare una selezione di opere pittoriche e scultoree degli artisti più rappresentativi della Galleria: tra di loro figurano Annalù, Matteo Massagrande, Brian keith Stephens, Tom Porta, Claudia Giraudo, Kyoji Nagatani, Marika Vicari e molti altri.
Sempre in Via San Martino della Battaglia, ma al civico 3, il PUNTO POP propone una ricca selezione di opere di artisti di fama internazionale, da Giuseppe Veneziano a Roberto Bernardi e Valentina Diena, fino ai francesi Géraldine Morin ed Erik Salin.
AURI SACRA FAMES – JERNEJ FORBICI
A cura di Marika Vicari
26 – 28 gennaio 2024
Vernissage: GIOVEDÌ 25 GENNAIO, dalle 17 alle 19
ORARI Venerdì e Sabato 9.30 / 17 – Domenica 11-13/15-17
Email. info@puntosullarte.it
Web. puntosullarte.com
Facebook. PUNTOSULL’ARTE
Instagram. puntosullarte
PUNTO SULL’ARTE
Viale Sant’Antonio 59/61
21100 Varese
Tel. 0332 320990
Martedì – Sabato h. 9.30-17
PUNTO II (CENTRO STORICO)
Via San Martino della Battaglia 6
21100 Varese
Tel.
Martedì-Sabato 9.30-13-30 / 14 – 17.30
PUNTO POP
Via San Martino della Battaglia 3
21100 Varese
Tel.
Martedì-Sabato 9.30-13-30 / 14 – 17.30
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi