“Brebemi: un esempio da non imitare”
Il Presidente della Provincia di Milano critica il modello della Brebemi, un progetto che ha avuto troppi errori
Brebemi è un modello che serve a non rifare gli stessi errori: 4 anni di ritardi, raddoppiati i costi, tariffe aumentate del 60 per cento.
Un progetto sbagliato basato su calcoli imprecisi che ne hanno ritardato di quattro anni la realizzazione. Il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati sintetizza così contraddizioni e carenze del progetto Bre.be.mi a cui oggi ha dato il via libera la Conferenza dei servizi riunita a Milano. “Un progetto sbagliato - afferma Penati- come dimostra il fatto stesso che oggi siamo ancora ad ascoltare l’annuncio dell’inaugurazione dei lavori già inaugurati ufficialmente cinque anni fa, nel 2004, a Brescia alla presenza di Berlusconi. Sbagliato perchè il suo costo a due anni dalla gara di concessione è raddoppiato da 866 a 1580 milioni di euro il che ha comportato l’aumento del 60 per cento delle tariffe e mutato il periodo della concessione. Ad oggi i costi sono aumentati di nuovo ma non si sa ancora di quanto”.
“Sbagliato nei calcoli- continua Penati- il progetto Bre.be.mi ha certamente un impatto positivo sulle province di Bergamo e Brescia, meno su quella di Milano, dove presenta gravi contraddizioni. Non è rispettato l’accordo di programma per la Tem, che prevedeva di adeguare il tracciato di Bre.be.mi nella zona di Melzo per renderlo più compatibile con l’ambiente, il potenziamento della Rivoltana e della Cassanese soffoca l’area di Segrate e il parco del Trenzanesio. Ma non solo la Provincia con la Regione ha dovuto stanziare risorse, insieme a privati, per gli interventi necessari sulla Rivoltana e sulla Cassanese che si fermano altrimenti a Pioltello non raggiungendo la tangenziale est”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.