Cambia la procedura per accedere al sostegno scolastico in caso di disabilità
Con decreto del Ministero della Salute del 14 settembre 2022, sono state adottate le linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica e del profilo di funzionamento

È in vigore la nuova procedura per accedere al sostegno scolastico in caso di disabilità. Con decreto del Ministero della Salute del 14 settembre 2022, sono state adottate le linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento.
Dal 1° gennaio 2024 le nuove domande saranno valutate dalle commissioni mediche ASST (di cui all’art. 4 comma 1‐bis della Legge 104/92) e non più dal collegio per l’individuazione dell’alunno con handicap.
Il nuovo iter per la certificazione certificazione della disabilità disabilità in età evolutiva evolutiva ai fini dell’ ’inclusione scolastica scolastica prevede i seguenti principali momenti:
1. rilascio della Certificazione Medica Diagnostica Funzionale (CMDF): i genitori (o tutori) richiedono la CMDF attestante la condizione del minore
2. compilazione sintetica sintetica sul portale portale INPS del CMDF, da parte dello specialista specialista titolare titolare della presa in carico, che opera nel servizio specialistico o di riabilitazione dell’età evolutiva pubblico o accreditato, ovvero da altro medico abilitato, evidenziando anche la richiesta di riconoscimento dell’handicap.
Poiché al momento la CMDF non è stata informatizzata sul portale INPS, lo stesso Medico certificatore provvede alla compilazione sul portale INPS del CMDF, rilasciandone copia all’interessato. Tale certificato è vincolante per la successiva domanda amministrativa, in quanto riporta il “numero identificativo” richiesto in fase di inserimento della domanda. Il certificato medico introduttivo ha una validità di 90 giorni.
3. presentazione della domanda di accertamento della disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica, sul portale INPS: la domanda viene presentata dai genitori/tutori oppure incaricando un patronato o un’associazione di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS) ANFASS), per via telematica telematica all INPS ’ tramite tramite il portale portale www.inps.it.
In fase di compilazione della domanda si dovrà selezionare “Handicap ai sensi della Legge 05.02.1992, n. 104”e“Insegnante di sostegno”. Perché la domanda vada a buon fine è necessario che nella fase di compilazione venga riportato il codice presente sul certificato medico introduttivo.
4. valutazione da parte della Commissione ASST (di cui all’ t ar . 4 comma 1‐bis d ll e a Legge 104/92): la segreteria della Commissione medica ASST, ricevuta la domanda da INPS, provvede alla convocazione a visita, con indicazione di sede, giorno ed orario.
5. presentazione da parte dei genitori/tutori del verbale di accertamento alla scuola per la redazione del Profilo di Funzionamento
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.