Inaugura la mostra “Il canto degli uccelli” al Museo di storia naturale di Jerago con Orago
In vista dell’arrivo della stagione primaverile che offre maggiori occasioni di vita all’aria aperta e possibili incontri ravvicinati con uccelli selvatici, il museo propone un percorso conoscitivo degli strumenti utilizzati per “dialogare” con l’affascinante mondo alato

Il Museo Civico di Storia Naturale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Jerago con Orago organizzano una mostra dedicata al canto degli uccelli a cura di Giorgio Mastorgio.
In vista dell’arrivo della stagione primaverile che offre maggiori occasioni di vita all’aria aperta e possibili incontri ravvicinati con uccelli selvatici, il museo propone un percorso conoscitivo degli strumenti utilizzati per “dialogare” con l’affascinante mondo alato.
I fischi e il canto del merlo, il flauto richiamo del tordo o i trilli della cinciarella escono quasi per magia da questi curiosi strumenti di antico artigianato tornati alla ribalta per l’esercito sempre più numeroso dei birdwatchers e dei fotografi naturalisti.
“Sin da ragazzo frequentavo la fiera ornitologica degli uccelli a Cantello dove rimanevo incantato ad ascoltare le gare canore. I diversi zuffolatori o imitatori si sfidavano a squarciagola usando decine di fischietti” ricorda il curatore della mostra Giorgio Mastorgio.
La mostra sarà inaugurata mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 15:00 presso il Museo civico di Storia Naturale in piazza don L. Mauri a Jerago con Orago e resterà aperta fino al 14 aprile 2024 nei seguenti orari: lun. 18/20 (escluso l’1/4) – mar. – mer. – ven. 15/18:30 – sab. 9:30/12:30 – dom. 14:00/16:00 (escluso il 31/3).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.