Settecento studenti in marcia a Busto Arsizio per ricordare le 1013 vittime innocenti di mafia
La manifestazione ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il corteo si è concluso a teatro con l'intervento di Salvatore Borsellino
Settecento studenti degli istituti Maria Immacolata, De Amicis e Pietro Verri di Busto Arsizio, nell’ambito del tavolo “La storia ci appartiene”, hanno sfilato oggi per le vie della città in memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie. 1013 nomi di persone delle quali l’ultimo è Francesco Pio Maimone, giovane pizzaiolo di 18 anni ucciso a Napoli il 20 marzo 2023.
La manifestazione si è svolta questa mattina, venerdì, proprio nel giorno in cui si ricorda il sangue versato dagli innocenti per mano delle organizzazioni criminali che operano in Italia. Un corteo colorato fatto di studenti di diverse età, tutti accomunati da un obiettivo, far prevalere la legalità sulla prevaricazione.
Il corteo ha attraversato la città partendo dal parco Norma Cossetto di via Foscolo, ha raggiunto il municipio dove i ragazzi hanno inconreato il sindaco Emanuele Antonelli e poi hanno raggiunto il teatro Manzoni dove i ragazzi hanno ascoltato Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992 nell’attentato di via D’Amelio in cui morirono anche cinque agenti della scorta.
Sul palco, oltre alla testimonianza del fratello dell’indimenticato magistrato, sono saliti anche alcuni protagonisti impegnati ogni giorno affinchè la legalità venga mantenuta e rispettata, il tenente colonnello Andrea Poletto, comandante della Compagnia Carabinieri di Busto Arsizio che ha parlato ai ragazzi della cultura della legalità, il dirigente del Commissariato di Busto Arsizio Franco Novati che ha letto le biografie di alcuni agenti morti in servizio, il sostituto procuratore di Busto Flavia Salvatore che ha esortato i ragazzi a coltivare il rispetto delle istituzioni e delle leggi non voltandosi dall’altra parte ma partecipando attivamente. Sul palco anche l’assessore alla Scuola Cinzia Daniela Cerana che ha ringraziato le scuole per l’impegno dell’organizzazione della giornata.
Apre il parco di Busto Arsizio dedicato ad Emanuela Loi, la prima agente di scorta donna
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.