L’AVIS incontra gli alunni del “Città di Luino”
Gli incontri hanno avuto l'obiettivo di educare gli studenti a stili di vita sani e di promuovere il volontariato e la solidarietà nella comunità locale

Anche quest’anno, come deliberato dal Collegio dei docenti dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) ha incontrato gli alunni di tutte le classi quarte dell’Istituto.
Gli incontri, tenuti dai volontari dell’AVIS Laura Berutti e Nadia Peirano e dai medici del territorio, dottor Duratorre e dottor Dell’Arciprete, hanno avuto lo scopo di educare gli alunni a stili di vita sani e di promuovere il volontariato e la solidarietà nella comunità locale.
In particolare, ai fini della promozione del volontariato, è stato spiegato agli studenti cos’è l’AVIS, cioè “un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione” (www.avis.it).
Gli incontri sono stati organizzati dal gruppo di lavoro “Responsabilità, solidarietà e volontariato” dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” che anche in questa occasione ringrazia l’AVIS per l’importante contributo educativo donato all’Istituto in favore degli alunni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.