Per ville e porticcioli: un giorno in bici sui laghi con la Mangia Bevi Bici
Ultime ore per iscriversi alla manifestazione che unisce i sapori del territorio con la scoperta di "chicche" culturali. Quest'anno seguendo le tracce di poeti e scrittori

Una giornata pedalando tra il Lago Maggiore e i laghi “minori”, vedendo luoghi normalmente non accessibili: è una bella occasione, quella della Mangia Bevi Bici prevista a Ispra questa domenica, 7 luglio.
È la tredicesima edizione di questa manifestazione che ogni anno propone qualche “chicca” imperdibile sul territorio, da scoprire mentre si assaggiano i sapori autentici e (spesso) letteralmente a chilometro zero.
Quest’anno il percorso della giornata in bici- come sempre con partenza da Ispra – si spinge verso il lago di Comabbio e il Basso Verbano, verso Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Mercallo, Sesto Calende, Taino, Angera e Ranco. Due le varianti, un giro più breve di 25 km e uno più lungo di 40 km.
Cosa si può andare a scoprire?
«Quest’anno abbiamo previsto il passaggio a Villa Cadorna e l’ attraversamento del parco di villa Mongini, a Barza (nella foto sotto, ndr), dove troveremo l’arpista Greta Bernacchi» ci racconta Lorenzo Franzetti, “anima” della manifestazione, organizzata dalla sua “Bottega del Romeo”.

«Ad Angera la compagnia teatrale “I piott” proporrà poesie dialettali di lago. E anche quest’anno avremo il passaggio al Kapannone dei libri, con la mostra “Scrittori a due ruote”, con autori che hanno cantato la bicicletta. Si può entrare, consultare, farsi affascinare dai libri, ma anche ascoltare le letture di testi di Piero Chiara».
Gli scrittori del lago sono i protagonisti di questa edizione. Al Parco Rodari a Ranco verranno letti brani sulla presenza di Gianni Rodari nel piccolo paesino sulle sponde del lago, dove insegnò. E ci sarà una mostra dedicata, alla scoperta delle tracce lasciate dallo scrittore tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
Alla Mangia Bevi Bici, poi, non manca mai la presenza internazionale garantita dai ricercatori del CCR di Ispra: quest’anno protagonisti saranno i magiari, a celebrare l’avvio del semestre europeo a guida ungherese.
E il prodotto più tipico del Paese della grande pianura danubiana – il salame ungherese – sarà tra le proposte del “menù” di quest’anno della manifestazione (qui raccontiamo meglio i sapori).
Le iscrizioni scadono alle 12 di venerdì 5 luglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.