Emozioni e “grandeur”: la Francia si racconta nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2024
Cerimonia suggestiva ma sotto la pioggia, con dodici "racconti" coreografati mentre sulla Senna sfilano i barconi con le delegazioni olimpiche

Indifferente all’importanza del momento e alla grande attesa di tutto il mondo, la pioggia di Parigi ha provato a rovinare la suggestiva cerimonia di apertura dei Giochi olimpici 2024.
Sicuramente ha un po’ smorzato i colori delle scenografie, e ha sfumato l’effetto “glam” del tramonto che avrebbe dovuto fare da scenario naturale all’evento, ma non ha di certo spento l’entusiasmo con cui decine di migliaia di spettatori hanno seguito la sfilata dei battelli delle squadre olimpiche sulla Senna e lo spettacolo dei 12 “quadri” con cui il regista della cerimonia di apertura Thomas Joly ha raccontato i valori universali della Francia e dello sport.
La parte più emozionante sul finale con invenzioni originali e molto suggestive, dal cavallo meccanico al galoppo sull’acqua della Senna alla corsa dei tedofori davanti alla piramide del Louvre, dalla fiamma olimpica che si è librata nel cielo in mongolfiera fino a Céline Dion che ha cantato Edith Piaf dalla Tour Eiffel.
Sicuramente uno spettacolo studiato per essere estremamente televisivo, che forse chi era sul posto – al netto della pioggia che non ha risparmiato nessuno, nemmeno il nostro presidente Mattarella – si è goduto meno di chi ha assistito da casa comodamente seduto sul divano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.