Colpo grosso nel Lago di Varese: tre amici pescano un siluro di 80 chili
È successo martedì sera, in zona Voltorre di Gavirate. Il pesce è lungo due metri e per recuperarlo e portarlo a riva ci sono voluti 45 minuti

Pescare nel Lago di Varese riserva sempre “enormi” sorprese. Lo sanno bene tre amici che martedì sera, 3 settembre, hanno gettato la lenza in riva al lago, a Voltorre, e l’hanno ritirata portandosi dietro un siluro di 80 chili e lungo oltre due metri.
Un’avventura che non faticano a definire memorabile. «Inutile negarlo: un po’ ci contavamo di prendere un pesce gigante, ma certo non ci aspettavamo avesse quelle dimensioni- racconta uno dei tre amici, Biagio, che insieme a Luca e Davide è stato protagonista di questa “pesca miracolosa” – Con canne ultra resistenti alla mano ci siamo piazzati sulla riva del lago a Voltorre, pronti per affrontare qualsiasi sfida».

«Come esca abbiamo scelto un pesce morto, una tattica classica per chi cerca prede impegnative. La serata sembrava tranquilla fino a quando, all’improvviso, il galleggiante è scomparso sotto la superficie dell’acqua ed è emerso una parte del pesce: a quel punto abbiamo capito quanto fosse grosso», continua Biagio.
«È cominciata così così una battaglia epica. Per ben 45 minuti, io Luca e Davide ci siamo alternati nel tentativo di domare il siluro all’amo. Dopo quasi un’ora di fatica e muscoli indolenziti, finalmente siamo riusciti a trascinare il siluro verso riva. Ed era davvero immenso con i suoi 202 cm di lunghezza e un peso stimato attorno agli 80 chili». Un’esperienza unica per tutti e tre.
Dopo qualche foto di rito, anche con il piccolo Edo, figlio di Luca, pescatore in erba che ha contribuito alla cattura, il siluro è stato portato in un impianto di smaltimento: è bene ricordare che il siluro è considerato dannoso perché, come specie invasiva, altera gli equilibri ecologici, minaccia la biodiversità e ha un impatto negativo sia sugli ecosistemi sia sulle attività umane come la pesca dei pesci commestibili, e pregiati, che popolano il Lago di Varese.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Questi pescatori sono stati bravi, almeno non l’hanno ributtato nel lago cosa che invece un po’ di anni fa fece un pescatore sul Maggiore! (pensava di fare il bene dell’ambiente)