Vola il primo Alenia Aermacchi M-346 di pre-serie
Con ai comandi il capo pilota collaudatore Olinto Cecconello, è decollato ieri, lunedì 7 luglio, dalla pista degli stabilimenti di Venegono Superiore
Primo volo per l’addestratore avanzato M-346 LRIP00 di Alenia Aermacchi, in configurazione industriale di pre-serie. Con ai comandi il capo pilota collaudatore Olinto Cecconello, è decollato ieri, lunedì 7 luglio, dalla pista degli stabilimenti di Venegono Superiore.
«Rispetto ai precedenti prototipi, i comandi di volo dell’M-346 LRIP00 sono ancora più rappresentativi dei velivoli da combattimento di 5^ generazione – ha spiegato al termine del volo il comandante Cecconello -. Questo gioiello è in grado di migliorare di un 20% le prestazioni dei prototipi, grazie soprattutto al minor peso e conseguentemente alla possibilità di imbarcare maggior carburante, alla migliorata visibilità esterna ed all’ottimizzazione del dialogo pilota/velivolo».
L’M-346 è l’unico velivolo da addestramento avanzato di nuova generazione attualmente in produzione in Europa. Il velivolo è in grado di addestrare i piloti a volare sui futuri aerei da combattimento; sarà, infatti, utilizzato in tutte le fasi dell’addestramento avanzato e pre-operativo, riducendo così le ore di volo su macchine più costose.
Al fine di migliorare l’efficacia del training e i costi di esercizio, il velivolo associa i più moderni criteri di “design-to cost”, supportabilità e ottimizzazione della produzione con un elevato livello di prestazioni e un’interfaccia uomo-macchina rappresentativa dei caccia di nuova generazione fra i quali Eurofighter, Gripen, Rafale, F-16, F-22 e il futuro JSF.
L’M-346 adotta soluzioni progettuali innovative. Con questa capacità tecnologica, Alenia Aermacchi conferma la propria capacità di progettare e produrre autonomamente velivoli avanzati con sistema di controllo Fly-by-Wire. Nel dicembre 2006 l’M-
L’impegno progettuale per la configurazione di serie, è stato incentrato sull’ottimizzazione della parte strutturale del velivolo, anche in un’ottica di miglioramento manutentivo. L’obiettivo è stato raggiunto con una diversa disposizione dei longheroni alari e delle ordinate di fusoliera, e alla ulteriore introduzione di materiale composito e titanio. Ciò ha consentito, grazie anche all’integrazione del nuovo carrello principale e alla standardizzazione dei sistemi generali di missione, di ottenere una notevole riduzione di massa a vuoto, quantificabile in circa
Due M-346 voleranno nei prossimi giorni a Londra per partecipare al Salone di Farnborough 2008 dove, dal 14 al 20 luglio, il velivolo di pre-serie sarà presente nell’area statica del Pavillon Finmeccanica.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.