“Immaginare un mondo nuovo”, a Busto Arsizio una mostra sulla Repubblica dell’Ossola
Gli studenti del Liceo Crespi, appositamente formati, guideranno i visitatori attraverso il percorso espositivo sulla Repubblica del 1944. Mentre l’inaugurazione di venerdì 14 marzo è stata arricchita dagli interventi istituzionali e dalle esibizioni del Coro Polymnia

È stata inaugurata venerdì mattina, 14 marzo, la mostra “Immaginare un mondo nuovo”, alla sala Ali della Libertà in piazza Trento e Trieste
La Repubblica dell’Ossola (settembre – ottobre 1944), realizzata dalla Casa della Resistenza di Verbania – Fondotoce e allestita con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio e del “CPL Varese – Centro Promozione della Legalità – Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” e la collaborazione dell’Associazione Amici di Angioletto.
All’inaugurazione del 14 marzo era presente il Coro di Istituto Polymnia diretta dalla Maestra Monica Balabio che ha accompagnato l’evento con canti evocativi dell’epoca (come “Marciar marciar”, ‘inno’ della brigata Beltrami), mentre altri studenti hanno proposto le liriche di Franco Fortini, il poeta che nel 1944 rientrò dalla Svizzera per ‘arruolarsi’ in difesa della Repubblica partigiana, e testimonianze di Aldo Aniasi, allora comandante garibaldino e futuro sindaco di Milano.

Gli studenti del Liceo Crespi saranno le guide per il pubblico che vorrà visitarla: i ragazzi hanno seguito una formazione specifica sui temi della mostra e hanno curato i materiali di comunicazione e le belle locandine. Il progetto è coordinato dai professionista Elena Verderio, Marco Falciola Anna Ferrario e Giacomo Cuccu.

La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 15 a venerdì 21 marzo 2025 su turni di circa 45 minuti, in mattinata dalle 8:00 alle 14:00 presso la sala Ali della Libertà, in Piazza Trento Trieste. L’iniziativa è stata pensata in preparazione alle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, nell’ambito delle attività del tavolo condiviso tra l’Amministrazione Comunale, le scuole e le associazioni di Busto Arsizio “La storia ci appartiene”. [lefotoid=1833732]
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.