Anche all’Insubria istituito il “semestre filtro” per gli aspiranti studenti di Medicina e Odontoiatria
La nuova modalità, definita a livello ministeriale, sostituisce il "numero chiuso" ed è basata sul superamento di un semestre filtro comune e sulla successiva graduatoria nazionale di merito

A partire dall’anno accademico 2025-26, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia (LM-41) e in Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46) avverrà secondo una nuova modalità definita a livello ministeriale, basata sul superamento di un semestre filtro comune e sulla successiva graduatoria nazionale di merito.
Il semestre filtro è un percorso formativo attivo nel primo semestre dell’anno accademico, condiviso da entrambi i corsi di studio. Comprende tre insegnamenti: Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, e Fisica, ognuno da 6 crediti formativi, per un totale di 18 crediti. La frequenza è obbligatoria e si svolge in modalità mista, in presenza e online.
Al termine del semestre sono previste tre prove distinte, una per ciascun insegnamento, identiche su scala nazionale e programmate nella stessa giornata in tutti gli atenei partecipanti. Gli studenti che supereranno gli esami con una valutazione minima di 18/30 in ciascuna prova saranno ammessi alla graduatoria nazionale. La posizione in graduatoria, unita alle preferenze espresse in fase di iscrizione, determinerà l’accesso al secondo semestre dei corsi di Medicina e chirurgia e di Odontoiatria e Protesi dentaria.
L’iscrizione al semestre filtro sarà libera e dovrà essere effettuata attraverso il portale Universitaly a partire dalle ore 10 del 23 giugno ed entro le ore 17 del 25 luglio 2025. In fase di iscrizione lo studente dovrà indicare, oltre alla sede in cui intende frequentare il semestre filtro, anche un corso affine tra quelli previsti dal Ministero, nonché almeno dieci preferenze di sede sia per il corso principale (Medicina oppure Odontoiatria), sia per il corso affine.
Il corso affine è un percorso alternativo che consente allo studente, in caso di mancato accesso al corso principale, di proseguire il proprio percorso formativo con il riconoscimento dei crediti ottenuti. Per accedere al secondo semestre del corso affine sarà necessario aver conseguito almeno 18/30 in tutti e tre gli insegnamenti e risultare in posizione utile nella relativa graduatoria.
Il costo del semestre filtro è di 250 euro, fatti salvi i casi di esonero totale o parziale previsti dalla normativa vigente in materia di tasse universitarie. La frequenza al corso affine nel primo semestre sarà gratuita.
I corsi affini previsti includono Biotecnologie (L-2), Scienze biologiche (L-13), Farmacia e farmacia industriale (LM-13), Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (L-38) e diversi corsi delle Professioni sanitarie: Assistenza sanitaria, Educazione professionale, Infermieristica, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia, Tecniche ortopediche, Terapia occupazionale.
Le prove finali del semestre filtro si svolgeranno in due appelli: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025. Ogni prova durerà 45 minuti e comprenderà 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento. Il punteggio sarà espresso in trentesimi, con lode, e verrà attribuito un massimo di 93 punti complessivi.
L’Università dell’Insubria garantirà, come previsto dalla normativa, condizioni adeguate e misure compensative per studenti con invalidità, disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con tempi aggiuntivi e supporti personalizzati.
Chi non dovesse superare gli esami o risultare non ammesso potrà ripetere il semestre filtro fino a un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi. In alternativa, sarà possibile iscriversi a un altro corso di studio, anche oltre le normali scadenze previste.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.