Dal carbone alla transizione ecologica: la lezione di Chimicazza per i vent’anni di Elmec Solar
L'iniziativa, parte del ciclo di eventi "Passion Time" di Elmec, ha celebrato i vent'anni di impegno di Elmec Solar nelle energie pulite e ha offerto un'opportunità unica di approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale e dell'energia rinnovabile
Un bicchiere, un pezzo di alluminio, un pizzico di soda caustica e boom: parte la reazione chimica. È questo il tono – esplosivo, ironico, scientificamente solido – con cui Chimicazza ha raccontato ieri il suo personalissimo viaggio dentro la materia sul palco di Elmec Informatica durante l’evento “SOLE NERO il ciclo del carboni”.
Un intervento-spettacolo che ha conquistato la platea mescolando storytelling autobiografico, esperimenti dal vivo e concetti complessi resi accessibili con la naturalezza di chi “ha imparato a far parlare le molecole”. E il tutto partendo da una premessa tanto semplice quanto potente: “A me piaceva da morire dare fuoco alle cose. Ma in modo innocuo, eh. Solo per capire cosa succedeva!”.
Da lì, il passo verso una laurea in chimica è stato naturale. E anche quello successivo: una carriera da ricercatore, tra Italia e Belgio, alle prese con celle fotovoltaiche organiche, polimeri testardi e tentativi falliti “il 99% delle volte non viene fuori nulla”, ammette lui stesso, “ma quel misero 1% è ciò che fa andare avanti la scienza”.
Una batteria solare chiamata… carbonio
Il cuore dell’intervento, però, non è stato il curriculum. È stata una dichiarazione d’amore al carbonio: l’elemento che costituisce la base della vita, ma anche dei combustibili fossili che stiamo consumando a ritmi insostenibili.
“Ogni kg di carbone racchiude 40 milioni di joule. Ma da dove arriva tutta questa energia?”, ha chiesto al pubblico. La risposta? Dal Sole. Sempre e solo dal Sole.
In un crescendo narrativo che ha mischiato geologia, biochimica, satira energetica e divulgazione, Chimicazza ha ricostruito il ciclo millenario del carbonio, dalla fotosintesi alla combustione, fino al riscaldamento globale. Ha spiegato che bruciare petrolio equivale a scaricare lentamente una gigantesca batteria solare fossile, e che immaginare un futuro sostenibile senza affrontare questo nodo è una pericolosa illusione.
Decrescita felice? Solo per chi ha l’orto sotto casa
Non sono mancati i colpi al cerchio e alla botte. Con il suo stile diretto e brillante, Chimicazza ha smontato con i dati le narrazioni troppo semplicistiche su energia, consumi e sostenibilità. “Il grafico che mostra il rapporto tra energia consumata e ricchezza è lineare. Chi consuma tanta energia, sta nelle aree del mondo più ricche. Chi predica la decrescita felice, spesso dimentica o ignora, che la maggior parte degli abitanti del pianeta non ha un giardino dove piantare frutta e verdura.”
Chimicazza oggi, è una delle voci scientifiche emergenti più seguite in Italia, capace di parlare di energia, celle solari e carbonio come se stesse raccontando un aneddoto da bar. Ma con un messaggio chiaro: “Senza scienza non si capisce il mondo. E senza passione, non si capisce la scienza.”

Ha dato il via alla serata Michele Bassi, Responsabile Commerciale B2C di Elmec Solar, ha moderato Antea Franceschin, guida ambientale escursionistica e fondatrice del gruppo Controvento Trekking. Nel suo intervento introduttivo, ha parlato dell’importanza di preservare la biodiversità di un territorio per preservare la sua cultura e tradizione. Ha svelato diverse curiosità varesine, come quella dei rosari del Sacro Monte costruiti con la Trapa natans, una pianta acquatica che cresce nel Lago di Varese o della grande Sughera, pianta alloctona del Parco di Villa Augusta che ben si è adattata a un habitat diverso, sia per latitudine, che temperatura, dal suo abituale.
Passion Time è un format ideato da Elmec per il pubblico del territorio varesino, dedicato alla divulgazione e all’impegno sociale. Tra gli ospiti delle passate edizioni, troviamo Stefano Nazzi, giornalista e autore del podcast “Indagini” prodotto da Il Post, e Carlotta Vagnoli, scrittrice, speaker radiofonica e divulgatrice da anni impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.