Case di comunità e medici di base. Il punto della situazione nel distretto Busto-Valle Olona
Presentati ai sindaci di Busto Arsizio e Valle Olona i dati su servizi attivi, progetti futuri e presenza di medici di base e pediatri nei comuni del Distretto di Busto Arsizio

Si è svolta nella mattinata di mercoledì 25 giugno, presso l’Aula Governo Clinico dell’Ospedale di Busto Arsizio, l’Assemblea dei Sindaci del Distretto che comprende i comuni di Busto Arsizio, Castellanza, Gorla Maggiore, Marnate, Olgiate Olona, Fagnano Olona e Solbiate Olona. L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto istituzionale e di aggiornamento sull’evoluzione dell’assistenza territoriale nell’ambito dell’ASST Valle Olona.
Case di comunità, a che punto siamo?
Durante la riunione, il Direttore Socio Sanitario dell’ASST, John Tremamondo, ha illustrato lo stato attuale delle Case di Comunità, i servizi attivati e quelli in fase di implementazione. In particolare, è stato analizzato lo stato della Casa di Comunità di Fagnano Olona, con focus sui servizi attualmente presenti e sulle future attivazioni. Definito anche l’avanzamento dei lavori per la ristrutturazione della Casa di Comunità di Castellanza, la cui apertura è prevista nel primo trimestre del 2026. In questa sede sarà data priorità alle aree della salute mentale e delle dipendenze. Sono state aggiornate, inoltre, le funzionalità delle Case di Comunità Hub e Spoke di Busto Arsizio, con un quadro aggiornato sui servizi già attivi;
Altro tema toccato è stato quello dei progetti in corso e futuri in ambito di neuropsichiatria infantile, in linea con gli obiettivi di potenziamento dell’offerta sanitaria territoriale.
Medici di base
Uno degli elementi centrali dell’intervento è stato inoltre il quadro aggiornato della presenza dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) nei comuni del Distretto: attualmente risultano operativi 78 MMG, con una media di 1680 pazienti per medico, e 16 pediatri.
«Per poter procedere in modo congiunto e raggiungere gli obiettivi previsti dal DM 77/2022 – ha dichiarato il dott. Tremamondo – la collaborazione tra i diversi attori del territorio è fondamentale. Il rafforzamento dell’assistenza di prossimità e la presa in carico efficace dei pazienti fragili e cronici rappresentano priorità condivise su cui l’ASST Valle Olona e i Comuni del Distretto stanno continuando a lavorare con determinazione».
L’incontro si inserisce nel percorso di sviluppo dei servizi territoriali previsto dalla riforma dell’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di garantire una maggiore accessibilità e integrazione dei servizi per i cittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.