Quantum Computing: la rivoluzione parte da un paradosso
Mercoledì 10 settembre alle 21 a Materia, il fisico Giuseppe Prettico guiderà il pubblico tra paradossi quantistici e qubit per raccontare la tecnologia destinata a superare i supercomputer

Mercoledì 10 settembre alle ore 21 Materia Spazio Libero si prepara ad ospitare un appuntamento dedicato a uno dei temi più affascinanti e complessi della scienza contemporanea: la fisica quantistica e il quantum computing. Protagonista della serata sarà Giuseppe Prettico, fisico e divulgatore, che guiderà il pubblico in un viaggio tra concetti e paradossi solo in apparenza fantascientifici, ma ormai al centro di una rivoluzione tecnologica già in corso.
L’incontro, dal titolo “Quantum Computing: la rivoluzione parte da un paradosso”, offrirà una narrazione chiara e coinvolgente per comprendere le basi del calcolo quantistico, dalle sovrapposizioni all’entanglement, dal celebre paradosso EPR ai qubit, passando per la crittografia quantistica e la quantum supremacy. Un percorso che mostrerà come fenomeni apparentemente astratti stiano oggi ponendo le fondamenta di strumenti capaci di superare le prestazioni dei supercomputer tradizionali.
Giuseppe Prettico ha conseguito un dottorato in Quantum Information presso l’ICFO di Barcellona, ha lavorato per nove anni come ricercatore presso il Joint Research Centre di Ispra e attualmente si occupa di cyber security in Elmec Informatica. La sua esperienza accademica e professionale gli consente di offrire un punto di vista privilegiato sul futuro dell’informatica e sull’impatto che il quantum computing avrà nei prossimi anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.