A Monteviasco “L’amore universale” si forma all’ex asilo
Domenica 14 settembre, a Monteviasco, presso l'ex asilo del paese, si terrà la creazione e l'installazione dell'opera "L'amore universale" a cura dell'artista Marco Sommaruga
Domenica 14 settembre, a Monteviasco, presso l’ex asilo del paese, si terrà la creazione e l’installazione dell’opera “L’amore universale” a cura dell’artista Marco Sommaruga. Questa scultura conclude una trilogia dedicata all’amore, che ha preso forma attraverso due precedenti lavori: “Un cuore sul Ceresio” e “Uomo e Donna“.
Il nuovo progetto prosegue il discorso iniziato con le opere precedenti, mantenendo la filosofia di utilizzare legni locali e materiali naturali per dar vita a sculture che, seppur astratte, evocano profondi significati. Come nelle precedenti creazioni, Sommaruga gioca con l’immaginazione e la simbologia dei materiali, creando un legame indissolubile tra l’opera e il contesto naturale che la circonda.
“L’amore universale” si compone di un’imponente struttura che richiama un pozzo o un fortino, costruito con tronchi robusti e spessi, rappresentanti la terra o la difesa. Al suo interno, numerosi pezzi di legno, alcuni uniti, altri liberi, si proiettano in verticale, formando una linea che, come cantava Franco Battiato, tende “verso lo spirito”. La composizione finale simboleggia lo sforzo di elevarsi e di andare oltre, verso una dimensione più alta, quella che rappresenta la ricerca del senso della vita.
Il messaggio dell’opera è chiaro: non si tratta di vivere “accatastati”, ma di sforzarsi di crescere, di amare se stessi e il mondo che ci circonda, per rispondere al richiamo dell’amore universale. Un’opera che invita alla riflessione sulla forza del cambiamento e sul potere di un amore che trascende le barriere materiali, proiettandosi verso l’infinito.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.