Il battito d’ali del clarinetto: Ermanno Librasi in concerto a Castiglione Olona
Domenica 21 settembre, la Corte del Doro ospita la prima assoluta di "Farfalle su Foglie d’Ebano": una performance immersiva tra clarinetto, elettronica e paesaggi filmici di José Joaquìn Beeme

Come farfalle di Nabokov che si muovono leggere, così i suoni di Ermanno Librasi si spostano nello spazio, avvolgendo il pubblico da ogni direzione. Potrebbe essere questa l’immagine che rappresenta Farfalle su Foglie d’Ebano, lo spettacolo – sonoro e visivo – che vedrà la luce in prima assoluta domenica 21 settembre alla Corte del Doro di Castiglione Olona.
<>«La performance sarà più uno spettacolo che un concerto – spiega Librasi –. Suono e immagini dialogano, come in una sorta di jam session tra clarinetto e video. José Joaquin Beeme mi accompagnerà con i suoi paesaggi filmici, creando qualcosa di nuovo dal vivo».
L’album omonimo, pubblicato lo scorso anno da Haze Auditorium Edizioni, nasce come lavoro in solo: clarinetto e una serie di strumenti elettronici e pedali, oltre a software specifici per musicisti.
(La copertina del disco è a cura di Ferdinando Giaquinto, prezioso collaboratore di Materia).
I suoni a cui Librasi dà vita si sviluppano su tre livelli: «Il primo è il clarinetto puro, molto soffiato, molto sporco, che richiama strumenti a fiato del Vicino Oriente come duduk, zurna o ney che lui stesso utilizza da tempo. Il secondo livello è l’elaborazione elettronica del suono, quasi come gli effetti di una chitarra elettrica, e il terzo sono i paesaggi sonori diffusi in quadrifonia: così il pubblico percepisce la musica come in natura, a 360 gradi».
L’ispirazione arriva dai Pink Floyd, che negli anni ’70 usarono la quadrifonia nei loro concerti. Librasi ha recuperato quell’esperienza adattandola alle tecnologie odierne. Utilizza un impianto audio quadrifonico composto da quattro diffusori – due frontali e due posteriori – gestito da computer, scheda audio e software Ableton. «Questo sistema crea un’esperienza sonora a 360 gradi – spiega l’artista –: i suoni si muovono dinamicamente attorno allo spettatore, permettendo di percepire la musica in modo più naturale rispetto alla stereofonia».
L’idea dello spettacolo nasce da precedenti collaborazioni con Beeme, che attraverso la sua Fondación del Garabato pubblica sui social brevi video di 2-3 minuti molto intensi, nei quali elabora immagini accompagnate da musica originale o manipolata digitalmente. «Queste esperienze ci hanno spinti a sviluppare un progetto più ampio che accompagnasse un intero concerto», spiega il musicista nato a Domodossola, cresciuto tra Brescia e Gazzada e residente da anni a Varese.
Librasi ha iniziato da piccolo con la chitarra, per poi dedicarsi al clarinetto: «Questa musica raccoglie tutta la mia esperienza, dall’improvvisazione all’ambient, dal medio oriente al jazz. Cerco di riassumere tutto quello che ho imparato in anni di studio e concerti».
Sul futuro, l’artista anticipa: «Sto lavorando al secondo disco in solo e sarà un passo avanti rispetto a questo, con nuove sperimentazioni e con l’uso di altri strumenti oltre il clarinetto».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.