Controlli della Guardia di Finanza di Como: un arresto al confine, lavoratori in nero e irregolarità fiscali
In totale, durante i controlli sono stati verificati 185 veicoli e 287 persone in diverse località della provincia comasca

Fine settimana intenso per la Guardia di Finanza di Como, impegnata con 39 pattuglie e 102 militari in una serie di controlli sul territorio provinciale. L’attività, volta a contrastare l’illegalità economico-finanziaria e a rafforzare la sicurezza ai confini, ha portato a diversi risultati significativi. In totale, durante i controlli sono stati verificati 185 veicoli e 287 persone.
Un arresto al valico di Bizzarone
Al confine di Bizzarone, i finanzieri del Gruppo Ponte Chiasso hanno arrestato un cittadino svizzero del 1964, destinatario di un provvedimento restrittivo definitivo. Fermato durante un controllo su un’auto con targa elvetica, l’uomo è apparso nervoso e, dagli accertamenti, è emerso che a suo carico pendeva una condanna a 1 anno e 8 mesi di reclusione per furto, emessa dalla Procura della Repubblica di Varese. Dopo le formalità di rito, è stato condotto alla Casa circondariale di Como.
Controlli su stupefacenti e lavoro irregolare
Nel comune di Olgiate Comasco, un uomo è stato trovato in possesso di 14 grammi di sostanza stupefacente ed è stato segnalato alla Prefettura di Como.
A Binago, invece, i militari hanno scoperto due lavoratori in nero impiegati in un esercizio di ristorazione. Al datore di lavoro sono state contestate sanzioni tra i 3.900 e i 23.400 euro, con richiesta di sospensione dell’attività al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro. Il provvedimento sarà revocato solo dopo il pagamento delle sanzioni e la regolarizzazione dei dipendenti.
Non sono mancate le verifiche in ambito fiscale: le Fiamme Gialle hanno elevato 11 verbali per mancata memorizzazione dei corrispettivi telematici, uno per omessa manutenzione del registratore di cassa e un altro per omesso pagamento del Canone Rai speciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.