Puliamo le rive e i fondali del lago di Varese, torna il “Clean Up Project”
Sabato 8 novembre 2025, dalle 9 alle 14:30, il Lido della Schiranna ospita una nuova edizione della grande operazione di volontariato ambientale per prendersi cura del nostro lago
Sabato 8 novembre 2025, dalle 9 alle 14:30, il Lido della Schiranna ospita una nuova edizione del “Clean Up Project”, una grande operazione di volontariato ambientale per prendersi cura del Lago di Varese. L’iniziativa, promossa dalla Rete Lago di Varese e Comabbio con il patrocinio delle istituzioni locali, coinvolge cittadini, scuole, associazioni e sommozzatori nella pulizia delle rive, dei fondali e delle aree naturalistiche attorno al lago. (nella foto un momento del Clean Up dei mesi scorsi)
L’obiettivo dell’evento è tanto concreto quanto simbolico: rimuovere rifiuti e materiali inquinanti dalle rive e dai fondali, riportando bellezza e salute all’ambiente lacustre, prezioso patrimonio paesaggistico e naturalistico per tutta la provincia. Allo stesso tempo, la giornata intende sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela ambientale, soprattutto tra le giovani generazioni.
A partecipare saranno infatti anche studenti dell’ISIS Newton di Varese, i volontari della Canottieri Varese, i sommozzatori della FIAS sub La Pinta, i rappresentanti di Lipu, La Varese Nascosta, la Protezione Civile di Gavirate, e il gruppo “Quel che non sai di Varese”.
Il programma della giornata
La giornata si articola in più momenti, con attività pratiche e momenti di riflessione:
PROGRAMMA
Ore 9:00 – Ritrovo alla Schiranna, distribuzione del materiale per la raccolta (guanti, pinze, sacchetti) e spiegazione delle modalità operative
Ore 9:30 – 11:30 – Pulizia attiva lungo le rive, nei fondali, tra i canneti e nel parco
Ore 11:35 – Raccolta, pesatura e smistamento dei rifiuti raccolti
Ore 12:00 – Intervento divulgativo a cura di Samuele Corsalini, dal titolo “Quel che non sai del Lago di Varese”
Il “Clean Up Project” è reso possibile grazie al supporto di ALFA Srl – L’acqua della Provincia di Varese e al patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e del Comune di Varese. Collaborano anche numerose realtà associative e ambientaliste del territorio, tra cui Slow Food Provincia di Varese, Save Lake Varese, MareVivo, La Varese Nascosta, Plastic Free, EcoRun Varese, Ama&Vivi plastic free, Viviamo il Lago di Varese, CCS Oltrona-Groppello. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.