Giovani e legalità: l’impegno costante di Libera Varese sul territorio
Vent’anni di attività e un impegno che passa dalle scuole ai beni confiscati. Elena Borgo e Angela Lischetti sono state ospiti a Radio Materia per la puntata di venerdì 31 ottobre
ASCOLTA QUI IL PODCAST:
«Libera Varese esiste dal 2005. Siamo pochi, ma costanti: lavoriamo nelle scuole e supportiamo i comuni nella gestione dei beni confiscati», spiega Elena Borgo. «La mafia qui c’è — continua — e si trasforma in silenzio, infiltrandosi nell’economia e nei servizi alle imprese in difficoltà».
Ospiti in studio venerdì 31 ottobre Libera Varese, rappresentata da Elena Borgo, referente provinciale, e Angela Lischetti, referente per le scuole. Ultima puntata della settimana e del mese per Soci All Time, la trasmissione in onda su Radio Materia realizzata in collaborazione con CSV Insubria e dedicata alle realtà del volontariato della provincia di Varese.
Tra i vari progetti che sono stati messi in campo, c’è anche un grande impegno verso le scuole, come racconta Angela Lischetti: «Partiamo da ciò che vedono: lo spaccio fuori da scuola, il fascino del guadagno facile», racconta Lischetti. «La mentalità mafiosa si combatte solo con una cultura diversa. Ai ragazzi diciamo: se non ci fosse la mafia, le nostre scuole e le nostre città sarebbero migliori».
Proprio per i più giovani è stato avviato anche il progetto legato al laboratorio sulla musica trap. In questo modo, spiegano, si arriva ad ottenere più ascolto dai giovai, passando da quello passivo a quello critico e facendo in modo che possano cogliere sempre più concetti.
L’obiettivo finale? «Arrivare al giorno in cui Libera non servirà più», sorride Borgo. «Ma vorremmo vedere tanti giovani pronti a dire noi non ci stiamo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.