“Halloween? Una festa celtica”. La Lega di Saronno rivendica la tradizione di zucche e “lumere”
"La festa delle lumere e la festa della Gioeubbia discendono dalla stessa matrice celtica e sono incastonate nell'immaginario collettivo padano che la cultura celtica ha lasciato alla nostra gente", dice il segretario cittadino Angelo Veronesi
“Halloween non è una festa importata dagli Usa”. La Lega di Saronno, all’indomani della festa che ha mobilitato grandi e piccini nella notte del 31 ottobre, rivendica la “padanità” di questa ricorrenza.
«In Padania, cioè nelle Regioni del bacino padano alpino, i nostri padri ed i nostri nonni la sera prima di Ognissanti festeggiavano esponendo lanterne dalle finestre, le cosiddette lumere, in lingua lombarda – scrive il segretario cittadino Angelo Veronesi – La festa non ha niente a che vedere con il satanismo, in quanto è una festa cristiana che ha preso il posto nei secoli degli antichi riti agricoli che fondano le proprie radici nelle culture celtiche europeee e padane».
«La festa delle lumere coincidente con il capodanno celtico Samain e la festa della Gioeubbia a gennaio discendono dalla stessa matrice celtica e sono profondamente incastonate nell’immaginario collettivo padano che la cultura celtica ha lasciato alla nostra gente prosegue Veronesi – La Padania è ancora oggi piena di tradizioni antiche come il mondo che hanno a che fare con il pane dei morti, con le cene apparecchiate per i morti, con le castagne lasciate sul davanzale o sul tavolo per i morti, eccetera. Da sempre e in tutti i nostri paesi l’ultima notte di ottobre continua a essere il momento di apertura della porta che collega il mondo dei vivi con quello dei morti. E’ Samain, il capodanno celtico, che la Chiesa ha adottato e cristianizzato con Ognissanti e con la ricorrenza dei defunti, Nella mappa (che qui riportiamo qui sotto) sono segnalate tutte le segnalazioni riguardanti riti connessi con la zucca frutto di una ricerca dell’architetto Gilberto Oneto degli ultimi anni 90 dello scorso secolo. Appare dunque evidente che la festa delle lumere sia una festa tipica padana che noi figli delle terre padano alpine rivendichiamo con orgoglio».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.