Ottantaduesimo anniversario della battaglia di San Martino e ottantesimo della Liberazione: tutto il programma
Un ricco calendario di eventi che vede protagonisti soprattutto i giovani. De Tomasi: "Siamo ancora testardamente qui per ricordare i nostri partigiani"
Nella mattinata di oggi, giovedì 13 novembre, si è tenuta, presso la Sala Neoclassica a Villa Recalcati, la conferenza stampa sulle iniziative dedicate all’82° Anniversario della Battaglia del San Martino e dell’80° della Liberazione, alla presenza del Presidente di Provincia Marco Magrini: “Quest’anno è l’ottantaduesimo anniversario della battaglia di San Martino – ha affermato – Quello che ha fatto ANPI è un grande lavoro, che coinvolge anche le scuole. Il tema dei giovani è fondamentale, noi abbiamo il compito di ricordare loro cosa hanno fatto questi patrioti facendo la scelta di stare dalla parte giusta. La commemorazione verrà svolta a Cuveglio, perché ci sono difficoltà per arrivare al San Martino, sia per la strada, che per la stagione”
La Provincia sta coordinando questa attività che vede anche il coinvolgimento e la collaborazione di alcune biblioteche: “E’ un’occasione importante per parlare di questo argomento, attraverso la presentazione di libri e tutte le iniziative legate al progetto – prosegue – Ringrazio i volontari e sono felice di vedere una grande partecipazione”.
Presenti all’incontro anche Amerigo Caravaldi, Giovanni Bloisi, il Sindaco di Cuveglio Giorgio Piccolo e la Presidente dell’ANPI Provinciale Ester De Tomasi: “Voglio ringraziare i funzionari della Provincia per il sostegno al ricco programma. Il nostro impegno prioritario è quello con i giovani, infatti proprio domani ci troveremo con il comprensivo Dante Alighieri di Cuveglio e il comprensivo Vidoletti di Varese – ha spiegato – Noi tutti che oggi portiamo avanti questi valori abbiamo una certa età e se riusciamo a coinvolgere anche un solo giovane per diventare parte attiva e portare avanti il nostro lavoro e il ricordo è un grande successo. Siamo ancora testardamente qui per ricordare i nostri partigiani. Ricordo mio padre: mi è rimasto impresso il dispiacere che lui e i suoi compagni avevano quando hanno dovuto abbandonare il monte ed entrare in Svizzera. Molti sono stati uccisi, altri sono finiti in campi di sterminio. Ricordo anche il dispiacere di mio padre che aveva visto assassinare i suoi compagni. Consolarlo non serviva, lui era uomo mite che voleva parlare di pace, che è ciò che vogliamo noi adesso, parlare di pace alle giovani generazioni. Ne hanno bisogno loro e ne abbiamo bisogno noi”.
PROGRAMMA:
14 novembre
Ore 10:00, Cuveglio
Percorso della memoria, da Cuveglio alla località Bignese, al cippo dedicato ai tre partigiani assassinati Luigi Lotti, Alvarus Colombo e Elvezio Rossi. Presenzieranno: Ester De Tomasi, Presidente ANPI Provinciale Varese, Francesca Boldrini, ricercatrice storica, Luca Zambonin, Presidente ANPI Cuveglio, Guido Calori e Giorgio Piccolo, Sindaco di Cuveglio.
Ore 17:30, Sala del Centro Documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna”, Cassano Valcuvia:
Presentazione del libro “Un paltò fuori stagione”, a cura dell’autore Carlo Bava, con la partecipazione dello storico svizzero Raphael Rues e dell’attore Graziano Giacometti. Modera Antonella Durazzo, direttrice VCO 24.
Ore 20:30, Palazzo Verbania, Luino:
Presentazione del docufilm “La battaglia di San Martino, 1943, una prima azione di Resistenza Italiana”, con la partecipazione del regista Rodolfo Ossuzio, di Francesca Boldrini, di Ester De Tomasi e di Emilio Rossi, Presidente ANPI Luino.
15 novembre
Ore 9:30, Cuveglio:
Una delegazione si recherà al Sacrario del San Martino per la posa della corona.
16 novembre a Cuveglio:
Ore 9:30 Ritrovo nel piazzale del Comune di Cuveglio
Ore 9:45 Cerimonia dell’Alzabandiera
Ore 10:00 Celebrazione officiata da Don Feliciano Rizzella, Arciprete della Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II di Canonica di Cuveglio
Ore 10:45 Celebrazione civile, intervengono il Prefetto della Provincia di Varese, Salvatore Rosario Pasquariello; Giorgio Piccolo, Sindaco di Cuveglio; Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese; Simone Eligio Castoldi, Presidente comunità montana Valli del Verbano; Ester Maria De Tomasi, Presidente ANPI Provinciale Varese. Intervento degli studenti del comprensivo Dante Alighieri di Cuveglio. Musica del maestro Andrea Pillon.
COMMEMORAZIONE: a cura del professor Giuseppe Nigro, docente di Storia e Filosofia, Presidente della Società Storica Saronnese.
Ore 12: 15 Ammainabandiera e chiusura della manifestazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.