“Spostarsi è un diritto, non un privilegio”: i Giovani Democratici in volantinaggio contro il servizio Trenord
“Regione Lombardia investe in autostrade e taglia il trasporto pubblico”: i Giovani Democratici protestano e chiedono una mobilità più equa e sostenibile
Nella serata di ieri, venerdì 21 novembre, i Giovani Democratici di Varese hanno organizzato un volantinaggio davanti alle due stazioni della città per denunciare il progressivo peggioramento del servizio ferroviario gestito da Trenord e chiedere interventi urgenti da parte dell’azienda e di Regione Lombardia.
Treni in ritardo, cancellati e sovraffollati
«Il trasporto ferroviario in Lombardia – spiegano – è in crisi da anni, ma la situazione è sempre più insostenibile». Durante l’iniziativa sono stati diffusi dati che evidenziano le criticità del servizio: 20.000 treni sospesi nel 2024, 1 treno su 5 in ritardo nelle ore di punta, +6,5% i costi di biglietti e abbonamenti, 11,2 milioni di euro di penale pagati da Trenord a Regione Lombardia, che è anche azionista al 50% dell’azienda.
Una situazione che penalizza soprattutto i pendolari, studenti e lavoratori, che ogni giorno devono fare i conti con un servizio inaffidabile e spesso costoso.
“Chi dirige Trenord guadagna di più, ma il servizio peggiora”
Ludovico Carlo Vassallo, segretario cittadino dei Giovani Democratici, è netto:
«I pendolari di Varese hanno diritto a un servizio funzionante ed efficiente. Non è possibile che i dirigenti di Trenord guadagnino sempre di più mentre offrono un servizio sempre peggiore a chi li mantiene con le proprie tasse e abbonamenti».
“Serve un cambio di rotta per una mobilità sostenibile”
Anche Carlo Bianchi, delegato ai trasporti della segreteria regionale GD, sottolinea la necessità di un cambio di modello: «In un mondo sempre più inquinato, cambiare il modo in cui ci spostiamo è un dovere, oltre che un diritto. Regione Lombardia continua a tagliare fondi al trasporto pubblico e a investire in nuove autostrade inutili. È un modello che guarda al passato, mentre serve una visione per la mobilità del futuro».
“Una Lombardia più accessibile passa dal trasporto pubblico”
I Giovani Democratici ribadiscono la loro posizione: «Servono più investimenti, più efficienza e più rispetto per chi ogni giorno sceglie il treno per spostarsi in modo sostenibile. La battaglia per una mobilità accessibile e moderna continua, a partire da Varese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.