Varese splendida, ma non basta
Whirlpool-Benetton 83-85. Il tiro della vittoria di Farabello si spegne sul ferro e mette fine a un match bellissimo
Non è sufficiente la grinta di una delle migliori Varese dell’anno per schiantare la Benetton capolista. In una gara gradevole, giocata a viso aperto, a volte spettacolare, i "verdi" si aggiudicano i due punti in volata (83-85), graziati da un tiro pesante di Farabello infrantosi sul primo ferro a fil di sirena. La guardia argentina aveva appena ricucito quattro dei sei punti con i quali la Benetton era entrata nell’ultimo minuto di gioco ma la sua prodezza non è andata a segno strozzando in gola ai quattromila l’urlo della vittoria. Peccato, perché vincendo la Whirlpool si sarebbe riportata a soli due punti dalla zona playoff. Ma la matematica non condanna ancora i biancorossi.
COLPO D’OCCHIO – Masnago lontano dall’esaurito a causa del lungo ponte primaverile, ma non per questo meno caliente del solito, almeno quando a Varese si presenta una big del campionato. Alla presentazione scrosciano applausi per i biancorossi, come è giusto che sia: i fischi dell’altra sera, se non dimenticati, sono almeno messi in congelatore.
PALLA A DUE – Pesante tegola per Magnano che ha perso Hafnar nell’ultimo allenamento prima del match. Un’assenza che si aggiunge a quella di Allegretti e alle condizioni imperfette di Albano, azzerando o quasi il settore ali. Blatt deve invece rinunciare a Slokar, per cui Bargnani è subito in campo. Per Varese assetto con tre piccoli e De Pol al fianco di Howell.
LA PARTITA – Primi due quarti da applausi a scena aperta: percentuali alte, azioni spettacolari, campioni che danno lustro alla sfida e la conferma che in casa Varese vale le migliori. Due lampi a testa di Collins (foto: www.simoneraso.com) e Garnett aprono la serata con un parziale favorevole (11-6) ma a complicare la gara c’è subito il secondo fallo di Howell. Se Varese colpisce di spada, Treviso replica con il fioretto appuntito dalla classe di Goree e Zizis. Le squadre si affrontano a ritmi alti, una situazione che esalta i veneti e Nicholas, autore del break di 7-0 che costringe Magnano alla sospensione. Capitan De Pol risponde ma l’americano è scatenato. C’è spazio anche per Bolzonella e Mordente che servono due palloni a Garnett e Goree, a segno da tre. Nella gara a chi segna di più, Treviso chiude avanti 21-27 al suono della prima sirena.
Blatt al rientro chiama la zona e Magnano fa alzare dalla panchina Fernandez che dà fiato ad Howell. L’argentino affianca De Pol, ora in affanno contro Goree. Bolzonella e lo stesso De Pol vanno a segno, ma i verdi non abbassano le percentuali, rimanendo avanti nel punteggio, seppur di misura (32-35, gancio di Fernandez). Il lungo argentino si accende in un amen: stoppata a Bargnani e tripla del -2. Bastano però due palle perse per ricacciare
Goree continua a colpire sui due lati del campo, però sono i piccoli a riportare vicina Varese con un canestro a testa per Garnett, Collins e Farabello; per il pareggio, dopo tre errori per parte, ci vuole un tecnico a Nicholas. Collins infila i liberi e, sul possesso, Garnett pianta un triplone a cui vanno aggiunti due liberi di De Pol. In
IL FINALE – Le due squadre faticano ad avvicinarsi ai canestri avversari e si affidano senza fortuna al tiro da fuori. Siskaukas in lunetta realizza il 70-69, Howell replica da acrobata e infila il libero per il 2+1, imitato in tutto da Bargnani. Il sorpasso è di Nicholas da 3, subito rintuzzato da Howell che schiaccia. Zizis è implacabile dall’arco, dopo una circolazione di palla sublime e Garnett raggela Masnago con 0/2 ai liberi ma si fa perdonare in entrata poco dopo (79-80 al 37’30). Siskauskas fa il miracolo a poco più di
L’AZIONE – Minuto 28 inoltrato: con 2 punti di vantaggio interno Farabello dirige l’attacco biancorosso. L’escolta argentina, lui e lui solo, vede Bolzonella in velocità nei pressi del canestro: i due si intendono sbattendo le ciglia. Daniel serve un alley hoop a Federico che segna e costringe al fallo un Nicholas “aboccaperta”.
IL PROTAGONISTA – Godiamocelo per l’ultima volta: Andrea Bargnani (foto: www.simoneraso.com) tra due mesi prenderà un biglietto di sola andata per gli States. E questa sera a Masnago abbiamo capito perché: rapidità da ballerina, potenza da blindato, mano dolce e muscoli da mettere a centro area. Ad un califfo come Fernandez qualche mossa è anche riuscita, ma alla fine il tabellino del “mago” di Roma brilla in modo abbagliante.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.