Roggia: «Gli uomini sottovalutano la prevenzione»
Con l'arrivo dell'elastosonografia, l'urologia dell'ospedale affina le proprie capacità diagnostiche sul fronte dei tumori alla prostata
Non c’è cultura della prevenzione. Non c’è sensibilità su un problema largamente diffuso. Il primario di urologia dell’ospedale Sant’Antonio di Gallarate Alberto Roggia è critico verso la scarsa attenzione che gli uomini dedicano alla prostata. «Sarebbe sufficiente una visita attrono ai 50’anni per evitare tanti problemi successivi».
All’ospedale gallaratese è da pochi giorni arrivato un macchinario che, senza alcun intervento invasivo, riesce a fugare quasi del tutto il pericolo della presenza di una patologia grave come il tumore. Si chiama elastosonografia ed indaga sull’elasticità dei tessuti: «Nell’80% dei casi, l’individuazione della presenza tumorale sulla "buccia" della prostata si ottiene attraverso l’esplorazione rettale. Un altro 8-10% si evidenzia con l’ecografia. Questo nuovo macchinario permette di raggiungere la quasi totale certezza – commenta il primario – Il nostro ospedale è il primo in Italia e il secondo in Europa ad aver adottato questa nuovissima tecnologia. La elastosonogragia permette di evidenziare nella prostata aree nodulari sospette che potrebbero non essere riscontrate con la ecografia perché si tratta di aree isoecogene, e pertanto identiche al tessuto normale, ma con una diversa elasticità».
Alla luce degli investimenti tecnologici, per il dottor Roggia rimane un mistero lo scarso interesse che si registra sul fronte della prevenzione: «Spesso gli uomini vengono a fare una visita quando hanno un problema. La maggior parte dei casi sono disturbi di natura benigna. Il tumore, invece, normalmente non dà fastidi. Alcuni pazienti, poi, si limitano a fare un esame del sangue ( il PSA) e si accontentano di verificare chei i valori di riferimento siano rispettati, non sapendo che detti valori dipendono da molti fattori interpretabili solo dal medico. Eppure oggi, l’intervento chirurgico tempestivo risolve definitivamente il problema nel 99% dei casi».
Il reparto di urologia di Gallarate è un centro di riferimento nazionale relativamente alla prostata: l’azienda assicura ai propri pazienti l’ecografia associata all’elastosonografia allo stesso costo, purchè il medico di base indichi nella ricetta “l’esame ecografico transrettale con elastosonografia prostatica”. Per prepararsi alla richiesta, il reparto ha ampliato l’orario degli esami: da 4 ore si è passati a 12. Attualmente le liste d’attesa al sant’Antonio sono di 3 mesi, ma con il nuovo orario la coda si è notevolmente ridotta, in attesa di un nuova, "auspicabile" ondata di controlli.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.