Mass media e minori, un corso ad hoc per orientarsi
L'ufficio comunicazioni sociali della diocesi, l'Usci e l'Osservatorio sulla comunicazione dell'Università Cattolica, hanno promosso un corso di formazione su minori e mezzi di comunicazione rivolto a genitori ed educatori
Le offerte e le attenzioni che i mass media riservano al mondo dei giovani sono sempre maggiori e diverse: da iniziative mirate soltanto a divertire e svagare a trasmissioni di intrattenimento, fino a proposte educative.
L’ufficio per le comunicazioni della Diocesi di Milano a tale riguardo ha organizzato, in collaborazione con l’Ucsi e con l’Osservatorio sulla comunicazione dell’Università Cattolica di Milano, un corso di formazione dal titolo "Pollicino nel bosco dei media", rivolto a genitori ed educatori allo scopo di aiutare i minori ad orientarsi nel mondo dei media.
Il cammino dei ragazzi nel complesso bosco dei mass media è un’avventura. E il pericolo concreto è che tale cammino si svolga casualmente. Il problema è dunque con quale atteggiamento i minori si avvicinano ai media e poi quello dell’orientamento.
Dunque, attraverso l’intervento di studiosi il corso diocesano intende fornire alcuni riferimenti teorici e pratici, per accompagnare e aiutare i minori ad orientarsi nel bosco dei media. Dopo il primo incontro, dal titolo "Minori, spot e videogames", dove si è affrontato il tema della pubblicità per minori e dei videogames che esercitano una forte attrattiva sui ragazzi, sarà la volta dell’incontro "Editoria per minori", in programma per il prossimo 17 novembre: qui si parlerà dell’offerta editoriale per minori, quali riscontri si hanno e quali scelte strategiche animano chi crea prodotti per minori. Interverranno Renata Lollo, docente di Letteratura per l’infanzia, Università Cattolica del S. Cuore di Milano, Sabrina Fava, supervisore dei tutor dei tirocini Scienze della formazione primaria, Università Cattolica di Milano, Umberto Folena, redazione "Popotus", inserto per ragazzi del quotidiano "Avvenire".
I successivi incontri saranno invece dedicati al tema della "Televisione e minori", in programma per il 24 novembre, dove verrà affrontata l’offerta televisiva per minori, come questi guardano la tv e come le tv guarda i minori, come li rappresenta, che ruolo assegna loro e la tutela dei minori da parte delle emittenti: interverranno Renzo Salvi, Capoprogetto Rai Educational, autore e produttore televisivo e Piermarco Aroldi, vicedirettore dell’Osservatorio sulla Comunicazione, Università Cattolica di Milano; e "Minori e mass media", il 1° dicembre, che offrirà una visione più generale del fenomeno e le sue ricadute in termini di scelte: quali mass media i minori utilizzano di più e perché, dati sulle caratteristiche di consumo, prospettiva a lungo raggio sulle tendenze attuali e le possibili evoluzioni. L’incontro sarà tenuto da Fausto Colombo, direttore dell’Osservatorio sulla Comunicazione, Università Cattolica di Milano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.